-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I musei poveri negli Stati Uniti, come il Museo della Hispanic Society of America, rappresentano una categoria meno conosciuta ma significativa, spesso in condizioni di degrado.
  • La maggior parte dei musei americani è organizzata come enti non profit, seguendo il modello del trust britannico, e governata da un board of trustees composto da membri influenti.
  • La Smithsonian Institution gioca un ruolo cruciale come ente nazionale, influenzando la politica museale attraverso un board composto da membri del governo e cittadini privati.
  • I musei americani dipendono fortemente dai contributi privati e dalle attività produttive, affinando abilità di fundraising e diversificando le fonti di finanziamento.
  • Il rapporto con il pubblico è dinamico e interattivo, con numerose pubblicazioni e attività coinvolgenti, supportato da una forte enfasi sulla professionalizzazione del personale museale.

Negli Stati Uniti esiste però anche un’altra categoria meno conosciuta, ovvero i musei poveri, come il Museo della Hispanic Society of America, un tempo lussuoso e nella zona più elegante di New York, oggi caduto quasi in rovina. Dal punto di vista istituzionale, i musei americani rispecchiano ancora le loro origini, la quasi totale maggioranza infatti è non profit giuridicamente ordinata con l’antica formula britannica del trust e governata da un board of trustees, un consiglio composto da membri scelti tra i personaggi economicamente più forti della città e dello stato.

I controlli sono effettuati dall’amministrazione della giustizia, le opere conservate in questi musei sono considerate di proprietà pubblica, negli ultimi anni però la tendenza generale ha affidato maggiori responsabilità alle amministrazioni pubbliche e ha visto l’intervento sempre più massiccio di un’istituzione nazionale finanziata con fondi pubblici, ovvero la Smithsonian Institution. Esso è un ente autonomo, il cui board è composto dal vicepresidente degli USA, tre membri del sentato tre della House of representatives e nove cittadini privati, questo organismo si definisce un’azienda federale indipendente che custodisce 78 milioni di opere dei quali solo l’1% viene esposto, attraverso questo metodo è stato possibile consolidare una politica nazionale dei musei, indirizzando anche i musei indipendenti. Il grosso delle entrate di un museo proviene dai contributi, spesso privati, e dalle attività produttive del museo, lo stato federale contribuisce attraverso organi come la Smithsonian ma in parte minore, quindi i musei americani hanno dovuto affinare le loro capacità di fundraising. Questo prevede di diversificare le fonti di finanziamento per non dipendere da un solo sponsor, ma anche di applicare costi per le vendite o i prestiti. Il rapporto dei musei americani col pubblico è invidiabile, pieno di inventiva, dialogo e interferenze, dovuto alla tradizione della fondazione museale nei luoghi storici dell’indipendenza nazionale, a questo si unisce la vena dei dime museumes che producono occasioni di divertimento e di magia, questo rapporto si quantifica anche nello sterminato numero di pubblicazioni che ogni museo produce come cataloghi o guide. Esistono poi varie attività di coinvolgimento come la conoscenza dell’artista, laboratori [dai workshop a cene di conferenza a visite speciali] o spettacoli con musica, cinema, fiere ma anche le mostre stesse, parte integrante di ogni museo come proposta culturale. L’altro punto di forza dei musei americani è la qualità, la coscienza professionale, la qualificazione del personale alla cui formazione vengono infatti dedicati grandi sforzi pubblici e privati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la situazione attuale del Museo della Hispanic Society of America?
  2. Il Museo della Hispanic Society of America, un tempo lussuoso e situato nella zona più elegante di New York, è oggi quasi in rovina.

  3. Come sono strutturati i musei americani dal punto di vista istituzionale?
  4. I musei americani sono per la maggior parte non profit, organizzati secondo la formula britannica del trust e governati da un board of trustees composto da membri economicamente influenti.

  5. Qual è il ruolo della Smithsonian Institution nel sistema museale americano?
  6. La Smithsonian Institution è un ente autonomo che funge da azienda federale indipendente, custodendo 78 milioni di opere e contribuendo a consolidare una politica nazionale dei musei.

  7. Quali strategie di finanziamento adottano i musei americani?
  8. I musei americani diversificano le fonti di finanziamento per non dipendere da un solo sponsor, applicano costi per vendite o prestiti e affinano le loro capacità di fundraising.

Domande e risposte