Concetti Chiave
- La prima mostra impressionista, inclusa l'opera di Monet "Impressione, sole levante", fu criticata per il suo approccio innovativo, privo di un soggetto definito.
- Monet rispose alle critiche definendosi impressionista e intitolando l'opera in modo provocatorio, enfatizzando la percezione piuttosto che la descrizione dettagliata.
- L'opera rappresenta un'alba sul porto di Le Havre, dove Monet nacque, utilizzando una tecnica sommaria che rende difficile distinguere il cielo dal mare.
- Nonostante le somiglianze con Turner, Monet sviluppò il suo stile di impressione visiva prima di conoscere le opere dell'artista inglese.
- Il dipinto utilizza una palette di rosso, grigio e azzurro per il cielo, con il sole che si riflette sull'acqua attraverso pennellate minimali.
Monet - Impressione, sole levante
La loro prima mostra impressionista attirò molte critiche, come quelle di Leroy che criticò in particolare il Sol Levante, realizzato da Monet nel 1872 ed esposto nel 1874, perché sosteneva che costui non avesse dipinto un paesaggio, ma le impressioni di quel paesaggio. Era infatti inaccettabile per l’epoca un approccio di questo tipo: manca infatti un soggetto vero e proprio e si può solamente intuire che quella rappresentata sia un alba su un porto.
Il porto in questione è il porto di Lehavre, la cittadina della Normandia dove nacque Monet.
Monet provocatoriamente, a seguito della critica di Leroy, decise di definirsi impressionista e di intitolare l’opera Impressione: Sol Levante. Di fatto ciò che è rappresentato è un’impressione perché nulla viene messo a fuoco, vi è invece uno sguardo complessivo. L’opera presenta infatti una tecnica sommaria, non è poi presente una linea d’orizzonte e risulta quindi difficile distinguere il cielo e male. Non si può quindi parlare di descrizione, ma di visione percettiva, retinica. Quest’opera è simile a quelle di Turner sebbene sia stata realizzata prima che Monet vedesse le opere dell’artista inglese. Difatti quando Monet vide le sue opere si riconobbe nelle stesse, perché anche Turner tentò di eliminare la figuratività.
Il cielo è stato dipinto con il rosso, il grigio e l’azzurro. Vi è poi il sole che si alza sull’orizzonte e assume la forma di una circonferenza netta. Lo stesso riflette la sua luce sull’acqua. Anche i riflessi sono rappresentati con poche pennellate.