Kleineziel_
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Édouard Manet, nato a Parigi nel 1832, è considerato il precursore dell'Impressionismo per il suo approccio innovativo alla realtà, sfidando i canoni dei saloni ufficiali dell'epoca.
  • "Colazione sull'erba" (1863) è un'opera controversa che sfida la pittura accademica con figure piatte e prospettive non tradizionali, prendendo spunto dal "Concerto Campestre" di Giorgione.
  • La scena di "Colazione sull'erba" provocò scandalo per la rappresentazione di una donna nuda tra uomini vestiti, rompendo con la moralità borghese del tempo.
  • "Olympia" (1863) rappresenta una prostituta in un ambiente domestico, ispirandosi a opere di Tiziano e Giorgione, e introduce elementi moderni come la costruzione del colore senza contorni.
  • "Olympia" fu considerata scandalosa per lo sguardo diretto della figura e simboli come il gatto e il nastro di velluto nero, che richiamavano temi di sensualità e infedeltà.

Indice

  1. Édouard Manet
  2. Colazione sull'erba (1863)
  3. Olympia (1863)

Édouard Manet

Egli nasce a Parigi nel 1832 ed è il precursore dell'Impressionismo, perché lui ha un orientamento diverso e non la pensa come gli impressionisti ma ha un nuovo modo di sentire la realtà. I saloni ufficiali, quelli voluti da Napoleone III, erano quelli che giudicarono le opere, infatti molte opere venivano scartate, tanto che questi organizzarono dei saloni propri per poter esporre le proprie opere, tra cui troviamo Manet.

Le opere di Manet erano ritenute scandalose.

Colazione sull'erba (1863)

Questa opera si trova al Musée d'Orsay ed è del 1863; la scena rappresentata è quella di due donne, una nuda e l'altra mentre si sta lavando presso il ruscello, donne che sono in compagnia di uomini. Lo stesso fatto di considerare una donna nuda tra due uomini vestiti ed una che si sta lavando...non solo la nudità della donna, ma perché sta guardando in maniera provocatoria l'osservatore. La borghesia benpensante e benestante dell'epoca non poteva accettare una provocazione simile; già in quegli anni il valzer di Strauss dove vedeva per la prima volta abbracciati l'uomo e la donna fu considerato un ballo scandaloso, (prima vi era il Minuetto, dove bisognava rispettare determinate distanze) figuriamoci questa opera dove la donna è nuda. Intanto, anche tecnicamente e prospetticamente la pittura non poteva accettare perché usciva fuori dai canoni classici infatti la figura nuda sembra ritagliata, e priva di plasticismo, qui lo spazio è scandito per piani verticali e paralleli, come se fossero le quinte di un teatro. Quindi ci sono elementi nuovi che vanno contro la tradizione pittorica, ovvero la pittura accademica, elementi come le figure piatte, una prospettiva mancata, un uso incerto del colore. Se da un lato ' Colazione sull'erba' rivela un Manet tradizionalista perché prende spunto dal Concerto Campestre di Giorgione ( pittura rinascimentale veneta), dove le donne nude sono rappresentate tra due pastori ma lì le donne nude sono figure allegoriche; dall'altro lato è un pittore moderno che precorre l'Impressionismo perché la natura porta sul primo piano non è disegnata ma costruita con il colore. Qui vediamo Manet precursore dell'Impressionismo ed la natura morta è costruita direttamente con il colore, non vi è una linea di contorno, quindi cogliere l'impressione degli oggetti.

Olympia (1863)

Questa opera si trova al Musée d'Orsay ed è del 1863; l'Olympia riprende la famosa 'Venere di Dresda e la 'Venere dormiente' di Tiziano e Giorgione. Olympia era una prostituta, una donna realmente esistita, amica di Manet, che viene rappresentata nuda nel suo 'ufficio', dove riceveva gli amanti, i clienti ecc…Possiamo capire che è una prostituta dalla presenza del nastro di velluto nero sul collo, che era un elemento di riconoscimento delle prostitute dell'epoca. Anche qui, figura scandalosa, perché guarda l'osservatore, lo provoca, pensate che viene rappresentata con le pantofole, elemento provocatore, elemento che lascia intravedere l'aspetto sessuale e sensuale. In più vediamo l'ambiente domestico, il letto e la governante, donna di colore, che le porge un bouquet di fiori, dono ricevuto da qualche cliente o spasimante. Nel bouquet di fiori troviamo ancora una volta l'Impressionismo proposto da Manet, perché quei fiori sono concepiti secondo il nuovo modo ovvero di costruire direttamente con il colore e non più con il disegno. Ecco perché Manet è considerato il precursore dell'Impressionismo e non fa altro che attualizzare la realtà del suo tempo, cioè coglierne gli aspetti sociali, quelli che vanno oltre il puro realismo, egli coglie l'aspetto di una donna dai facili costumi del tempo, nel suo interno, nel suo ambiente domestico, sul campo di lavoro. Anche qui la figura è ritagliata, non ha un volume plastico come quello proposto dalla pittura accademica. Inoltre, vi è un animale ovvero il gatto, animale da casa e rappresenta l'infedeltà.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Édouard Manet e quale ruolo ha avuto nell'arte?
  2. Édouard Manet, nato a Parigi nel 1832, è considerato il precursore dell'Impressionismo. Sebbene non condividesse completamente le idee degli impressionisti, introdusse un nuovo modo di percepire la realtà, sfidando i canoni pittorici tradizionali.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'opera "Colazione sull'erba"?
  4. "Colazione sull'erba" del 1863, esposta al Musée d'Orsay, rappresenta due donne, una nuda e l'altra che si lava, in compagnia di uomini vestiti. L'opera fu considerata scandalosa per la sua rappresentazione provocatoria e per il suo stile che rompeva con la tradizione accademica, utilizzando figure piatte e una prospettiva non convenzionale.

  5. Perché "Olympia" di Manet fu considerata scandalosa?
  6. "Olympia", anch'essa del 1863 e conservata al Musée d'Orsay, fu considerata scandalosa perché rappresentava una prostituta nuda, con elementi provocatori come il nastro di velluto nero e le pantofole. L'opera sfidava le convenzioni sociali e artistiche dell'epoca.

  7. In che modo Manet anticipa l'Impressionismo nelle sue opere?
  8. Manet anticipa l'Impressionismo attraverso l'uso del colore per costruire le immagini, senza contorni definiti, e cogliendo l'impressione degli oggetti. Le sue opere riflettono aspetti sociali e moderni, andando oltre il puro realismo.

  9. Quali elementi simbolici sono presenti in "Olympia"?
  10. In "Olympia", elementi simbolici includono il nastro di velluto nero, indicativo della prostituzione, e il gatto, simbolo di infedeltà. L'opera rappresenta anche un ambiente domestico con una governante che porge un bouquet di fiori, simbolo di un dono ricevuto da un cliente.

Domande e risposte