fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Edouard Manet proveniva da una famiglia borghese e cercava di affermarsi nel mondo artistico tradizionale nonostante le sue opere fossero considerate scandalose.
  • Le opere di Manet sembravano imitare i grandi maestri, ma erano innovative per l'interpretazione personale dei soggetti.
  • La "Colazione sull'erba" di Manet suscitò polemiche per la sua modernità nel rappresentare nudi in un contesto contemporaneo.
  • Il dipinto di Manet fu percepito come un'offesa alla morale borghese dell'epoca, ma l'artista intendeva solo esprimere la modernità.
  • Manet utilizzava la giustapposizione dei colori in modo innovativo, creando un contrasto tra il nudo luminoso e gli abiti scuri.

Indice

  1. Edouard Manet
  2. Colazione sull’erba

Edouard Manet

Edouard Manet, l’artista le cui opere suscitavano lo sdegno e scandalo nel pubblico e nella critica era nato in una solida famiglia borghese e ambiva a percorrere il normale percorso artistico all’interno del Salon. Apparentemente non c’è nulla di rivoluzionario nelle sue opere, anzi le sue opere discendono da quelle dei grandi maestri, non solo dal senso lato ma nella composizione al punto da farlo sembrare un imitatore.

Ma il soggetto non è altro che un pretesto per i pittori di Batignolles: ciò che conta è la resa di esso, è l’interpretazione che ne da l’artista. E in tal caso Manet apre nuove strade.

Colazione sull’erba

Uno dei quadri che suscitarono maggiori polemiche è la Colazione sull’erba che appariva agli occhi del pubblico e della critica “indecente”. Lo scandalo non divampò dal nudo, il quale era comunemente accettato dall’arte e che deriva da una nota tela del Louvre, il Concerto campestre di Giorgione o di Tiziano, ma lo scandalo nasceva dalla trasposizione del fatto in età moderna, lungo le rive di un fiume come se una giovane donna contemporanea si fosse completamente denudata come possiamo notare dalle vesti che giacciono al lato e conversasse con due persone vestite con cura. La tela venne intesa come un’offesa alla morale borghese provocata per raggiungere la celebrità. Manet stesso, dichiarò che non voleva offendere nessuno volontariamente, aveva solo voluto essere moderno usando vestiti attuali, affermando che è la sincerità che conferisce alle opere un carattere che può sembrare una protesta mentre lui voleva solo esprimere la sua impressione. Ma forse lo scandalo era dato dalle novità pittoriche: invece del disegno, del volume dolcemente chiaroscurato, i colori venivamo giustapposti così da esaltarsi a vicenda come l’evidenza luminosa del nudo contro i colori scuri degli abiti maschili.

Domande e risposte