paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel "Bar de les folies bergere", Manet si avvicina all'impressionismo mantenendo il focus sugli interni e i dettagli.
  • L'opera presenta un gioco di riflessi e luci, con la figura della barista riflessa in uno specchio che però non segue le corrette leggi ottiche.
  • La barista è rappresentata con uno sguardo assorto, ponendo enfasi sull'introspezione psicologica, un approccio non comune tra gli impressionisti.
  • Manet rende il fruitore parte dell'opera, facendolo diventare l'interlocutore della barista tramite il riflesso spostato nello specchio.
  • Nonostante la pennellata più libera, Manet conserva dettagli e l'uso del nero, distinguendosi dagli impressionisti classici.

Indice

  1. Manet e l'impressionismo
  2. Dettagli e introspezione
  3. Giochi di luci e riflessi
  4. Spettacolo e pennellata

Manet e l'impressionismo

Nel 1881, Manet, ormai prossimo alla morte, si avvicinò ancor più all’impressionismo sebbene preferisse la rappresentazione degli interni.

Il linguaggio impressionista è facilmente leggibile nella figura femminile riflessa sullo specchio, tuttavia vi sono comunque molti dettagli soprattutto sulla barista ed è semplice distinguere il primo piano dallo sfondo.

Dettagli e introspezione

Per lo più Manet rappresentò la donna, che si trovava in un locale molto rumoroso, dove vi era moltissima gente, con uno sguardo assorto. Vi è quindi la volontà di analizzare da un punto di vista il personaggio, gli impressionisti invece nella maggior parte dei casi non si interessarono di ciò.

Giochi di luci e riflessi

Il fruitore diventa quindi l’interlocutore della barista, il cui riflesso è anche idealmente rappresentato sulla destra. Il gioco di luci e riflessi non è però corretto dal momento che lo specchio e il bancone sono paralleli. Manet quindi sposta il riflesso del fruitore verso destra, di modo da renderlo visibile. Gli specchi furono usati moltissismo anche dagli impressionisti.

Spettacolo e pennellata

Di fronte alla donna vi è poi uno spettacolo di alcuni trapezisti come si capisce dal dettaglio presente in alto a sinistra.

In sintesi in quest’opera la pennellata si scioglie molte rispetto che nelle altre, ma vi sono molti dettagli, l’uso del nero e l’introspezione psicologica che non sono proprie degli impressionisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community