blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Espressionismo nasce nel 1905 a Dresda con l'intento di creare un'arte che esprima il mondo interiore in modo drammatico, in contrasto con l'Impressionismo.
  • Caratterizzato da deformazioni accentuate e contrasti cromatici violenti, trae ispirazione da artisti come Van Gogh e Munch.
  • Gli espressionisti mirano a rappresentare la sofferenza dell'uomo moderno in una società priva di valori morali e spirituali.
  • La corrente si sviluppa in un contesto di tensioni sociali in Germania, causate dall'accelerazione della rivoluzione industriale pre-Prima Guerra Mondiale.
  • I fondatori del gruppo espressionista includono Kirchner, Heckel e Rottluff, con contributi di Nolde e Muller.

Nel 1905 a Dresda tre giovani studenti di architettura avevano formato un giornale Il Ponte, che voleva essere proprio un ponte verso nuove esperienze.Nacque cosi la corrente dell`Espressionismo che intendeva contrapporre alla serena visione coloristica degli impressionisti un `arte che fosse la drammatica espressione del mondo interiore. La pittura espressionistica, che si richiamava a Van Gogh e a Munch, è caratterizzata dall`accentuata deformazione delle figure rappresentate e dal ricorso a violenti contrasti cromatici.

Gli espressionisti volevano rappresentare la sofferta condizione dell`uomo moderno, vittima di una società priva di valori morali e spirituali. Quella espressionista è una pittura dura, spesso volutamente sgradevole, che nasce in un momento in cui in Germania si manifestano forti tensioni sociali legate alle conseguenze di una rivoluzione industriale che ebbe negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale una drastica accelerazione. I fondatori di questo gruppo furono Kirchner, Heckel e Rottluff. Ad essi si erano aggiunti, fra gli altri, Noldee Muller.

Domande e risposte