Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il modernismo segna il passaggio tra 19° e 20° secolo con un dialogo tra arte, società e sviluppo industriale.
  • La secessione di Vienna del 1897, guidata da Klimt, esprime la volontà di distaccarsi dalla tradizione artistica.
  • Giuditta I, nel "periodo aureo" di Klimt, esalta simbolicamente la decadenza e la seduzione utilizzando l'oro.
  • Nell'opera Danae, Klimt usa una composizione ellittica per rappresentare fertilità e abbandono, ispirandosi a miti e mosaici bizantini.
  • Klimt, influenzato dai mosaici bizantini, incorpora simbolismo e tecniche artigianali nei suoi dipinti.

Indice

  1. Il modernismo e le secessioni
  2. Klimt e il "periodo aureo"
  3. Giuditta e il simbolismo
  4. L'influenza dei mosaici bizantini
  5. Danae e la maternità

Il modernismo e le secessioni

Il modernismo è un movimento complesso che segna il passaggio dal 19° al 20° secolo. Artisti dai caratteri diversi, in un clima di rinnovamento artistico, si confrontano sul rapporto arte-società-sviluppo industriale.

Il passaggio al nuovo secolo è rappresentato dal fenomeno delle secessioni che esprimono il desiderio di distaccarsi dalla tradizione.

Klimt e il "periodo aureo"

Tra le più importanti ricordiamo quella i Vienna nel 1897 che ebbe come esponente Klimt, un artista pessimista e desideroso di esprimere la decadenza della società moderna e gli istinti dell'uomo.

Quest'opera segna il "periodo aureo" caratterizzato da un linguaggio di forte esaltazione simbolica e dall'uso dell'oro.

Giuditta e il simbolismo

Giuditta assume le sembianze di una famosa signora dell'alta borghesia viennese, con al collo un pesante collare che separa il collo dal resto del corpo, come a voler simboleggiare la decapitazione compiuta.

Klimt in quest'opera affronta il tema della donna crudele e al tempo stesso seduttrice: è lei la rovina del suo amante.

Dietro la testa della donna c'è un paesaggio stilizzato di colline e alberi.

L'influenza dei mosaici bizantini

Klimt era un abile artigiano che conosceva bene le tecniche del mosaico.

Quando si recò a Vienna fu affascinato dall'oro dei mosaici bizantini: si trattò di un'esperienza significativa che gli permise di maturare dal punto di vista artistico.

Klimt riprende un soggetto mitologico e preferisce realizzare una composizione ellittica piuttosto che verticale.

Danae e la maternità

Danae fu rinchiusa da suo padre in una torre per tenere lontani i corteggiatori. Nonostante ciò Giove riuscì a fecondarla trasformandosi in pioggia dorata.

Danae non ha un aspetto minaccioso come Giuditta: il suo corpo è completamente abbandonato e circondato dai particolari (capelli, velo, oro a sinistra).

Il fatto che si ripieghi su se stessa richiama il tema della maternità, della fertilità universale, ma anche il ritorno allo stato prenatale infatti pace e abbandono traspaiono dal suo bel viso.

Nella pioggia d'oro, ripresa dai bizantini, Klimt aggiunge un rettangolo simbolo del principio maschile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'influenza di Klimt nel modernismo e come si manifesta nelle sue opere?
  2. Klimt è un esponente chiave del modernismo, noto per esprimere la decadenza della società moderna e gli istinti umani. Le sue opere, come "Giuditta I" e "Danae", mostrano un forte simbolismo e l'uso dell'oro, influenzato dai mosaici bizantini.

  3. Quali sono le caratteristiche distintive dell'opera "Giuditta I" di Klimt?
  4. "Giuditta I" è caratterizzata da un linguaggio simbolico e dall'uso dell'oro. Rappresenta una donna crudele e seduttrice, con un collare che simboleggia la decapitazione. L'opera riflette la decadenza e la seduzione, temi cari a Klimt.

  5. Come viene rappresentato il tema della fertilità nell'opera "Danae" di Klimt?
  6. In "Danae", Klimt rappresenta la fertilità attraverso una composizione ellittica e l'abbandono del corpo di Danae. La pioggia dorata e il rettangolo simbolico del principio maschile richiamano la maternità e la fertilità universale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community