Diamantino12
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Jean-François Millet si unisce alla scuola dei paesaggisti di Barbizon nel 1849 e vive lì per il resto della sua vita.
  • La pittura di Millet è caratterizzata da un forte sentimentalismo, con rappresentazioni dignitose del mondo del lavoro e degli ultimi.
  • Honoré Daumier è noto per la sua esperienza come vignettista e il suo utilizzo di linee di contorno pesanti e pennellate rapide.
  • Daumier si concentra su temi di umili, usando toni caldi e cupi, con attenzione particolare agli avvenimenti del suo tempo.
  • Nel "Vagone di terza classe", Daumier utilizza tonalità monocrome per rappresentare la durezza della vita senza derisione, ma con comprensione.
Jean-François Millet (1814-75)
- 1849: si unisce alla scuola dei paesaggisti di Barbizon [Gruppo di artisti fondato da Rousseaux, che abbandonano Parigi per dipingere en plein air, e fondano vicino ad un bosco e a Barbison una sorta di comune, in cui vivono insieme e condividono]
- resta comunque a vivere a Barbizon , dove morirà.
- credente
- carattere mite ed affabile
- critica non feroce: pittura sentimentale
- rappresentazione del mondo del lavoro e degli ultimi
- personaggi che mantengono una dignità, anche nella propria disperazione
- colore abbastanza tradizionale tranne gli sfondi sfumati
- amante delle atmosfere crepuscolari
- spiccato sentimentalismo
- si difende dall’accusa di essere rivoluzionario dicendo di conoscere solo la vita contadina
- forme solide e semplificate, con toni bruni e dorati, vicini al colore della terra

Honoré Daumier (1808-79)
- grande esperienza come vignettista
- riallaccio alla tradizione inglese della caricatura
- spirito politico
- incontro con Baudelaire:
- interesse per il mondo degli umili, ma utilizza linee di contorno pesanti e graffianti
- pennellate rapide e veloci, quasi strisce accostate
- semplificazione delle forme
- stesura della pittura
- toni semplici, profondi, caldi, a tratti cupi, con colori della terra
- utilizzo talvolta anche della spatola
- temi: derelitti [lavandaie, suonatori ambulanti, ubriachi…]
- sua ultima produzione dedicata solo a Don Quixote
- attenzione appassionata e rabbiose verso gli avvenimenti del suo tempo
- popolo: soggetto ma non destinatario dell’opera

Vagone di terza classe
- volumi ampi e dilatati, rischiarati da una luce che entra da un finestrino
- tonalità quasi monocrome, riprese dalla pittura fiamminga (fascio di luce→Rembrandt) e dalla pittura spagnola secentesca
- visi volutamente deformati dal lavoro
- alcuni visi sembrano maschere, nel senso che sono persone che vivono la realtà in modo così crudo da deformare il proprio volto, che sembra appunto una maschera
- non vi è alcuna derisione, affiora piuttosto un sentimento di comprensione
- no fonte di salvezza come in Millet (la fede), non vi è redenzione (vd.

Zola)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della pittura di Jean-François Millet?
  2. Millet è noto per la sua pittura sentimentale che rappresenta il mondo del lavoro e degli ultimi, mantenendo la dignità dei personaggi anche nella disperazione. Utilizza colori tradizionali con sfondi sfumati e predilige atmosfere crepuscolari.

  3. In che modo Honoré Daumier si distingue nel suo approccio artistico?
  4. Daumier si distingue per il suo spirito politico e l'interesse per il mondo degli umili, utilizzando linee di contorno pesanti e graffianti. Le sue pennellate sono rapide e veloci, con toni semplici e profondi, spesso cupi, e talvolta utilizza la spatola.

  5. Quali sono le caratteristiche del "Vagone di terza classe" e come si differenzia dalle opere di Millet?
  6. "Vagone di terza classe" presenta volumi ampi e dilatati con tonalità quasi monocrome, ispirate alla pittura fiamminga e spagnola. I visi sono volutamente deformati dal lavoro, senza derisione, ma con un sentimento di comprensione, a differenza di Millet, non vi è una fonte di salvezza o redenzione.

Domande e risposte