filippo.mauro
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jean François Millet è un esponente del realismo artistico, noto per esaltare i lavoratori delle campagne rispetto a quelli cittadini.
  • L'opera "Le spigolatrici" ritrae donne povere che raccolgono spighe nei campi, simbolo di dignità e laboriosità.
  • Nonostante la loro umiltà, le donne sono rappresentate su una grande tela, conferendo loro una dimensione monumentale.
  • Il dipinto esprime una denuncia sociale ma anche rispetto, evidenziato dai dettagli decorativi come i copricapi colorati.
  • Millet considera la campagna come un luogo di preservazione di valori morali e religiosi, in contrasto con la città.

Le spigolatrici - Jean François Millet

Millet è, insieme a Courbet, uno dei protagonisti del realismo nell'arte. Parla del lavoro fuori città, che riguarda la provincia ed esalta i lavoratori delle campagne, come se il loro luogo di lavoro li rendesse più puri rispetto a coloro che lavoravano in città.
Nell'opera "Le spigolatrici" si vede il fattore a cavallo. Le persone più povere potevano chiedergli di raccogliere le spighe avanzate. Le donne rappresentate sono talmente povere che devono raccogliere nel campo spiga per spiga per metterle da parte.
La tela è grande, come per le persone più importanti e lui rappresenta persone molto umili. Non si vedono i volti ma dalla carnagione scura e le mani grosse si capisce che sono persone che lavorano molto. Sono in primo piano rispetto al paesaggio e vengono molto criticate per la loro “monumentalità”. L’opera viene chiamata “Le tre grazie dei poveri”. C’è la denuncia sociale ma anche il rispetto perché sono persone dignitose: i copricapi sono decorativi e richiamano i colori della Francia. Si dice che si vive in una Francia di progresso.
Millet vede nella campagna i valori che in città si perdono. Nella provincia si mantengono i valori morali e religiosi. I lavoratori di campagna mantengono valori tradizionali per cui si apprezza più il lavoro campagnolo rispetto a quello della città.

Domande e risposte