Concetti Chiave
- Paul Gauguin, un pittore post-impressionista francese, cercò di evadere dalla società moderna per trovare un mondo incontaminato.
- Dopo un'infanzia in Perù e diversi anni in mare, si stabilì a Parigi, iniziando una carriera artistica mentre viveva una vita familiare borghese.
- A Pont-Aven, Gauguin divenne leader del movimento sintetista, con una scuola che influenzò molti pittori attraverso l'uso di colori puri e linee nette.
- La sua arte è una sintesi delle correnti pittoriche del tempo, basata su un'intensa spiritualità e influenzata da elementi simbolisti.
- Gauguin trovò ispirazione in vetrate gotiche e smalti cloisonné, e i suoi seguaci rifiutavano l'idea di produrre copie delle opere.
Paul Gauguin (/pɔl go'gɛ̃/; Parigi, 7 giugno 1848 – Hiva Oa, 8 maggio 1903) è stato un pittore francese, uno dei protagonisti della fase artistica che noi definiamo post-impressionistica. Incarna l’artista che vuole evadere dalla società e dai suoi problemi per ritrovare un mondo puro ed incontaminato dalla modernità. Vive sullo stesso piano la vita privata con la sua attività artistica, vivendole sempre con continua insoddisfazione, cercando sempre qualcosa d’altro che poi lo portò a girovagare per il mondo, attratto dalle isole del pacifico del sud.
Egli, trascorre l’infanzia in perù, e quand, diciassettenne torna a Parigi, si arruola come cadetto in Marina, restando in mare per cinque anni, al ritorno fa l’agente di cambio. Durante questi anni ha un periodo molto sereno e borghese, si sposa con una danese da cui ha cinque figli, facendoli crescere in un discreto benessere economico, iniziano a dipingere, esponendole in mostre impressionistiche, tenendole fino al 1886, quando venne licenziato. Si trasferì quindi con la moglie in Danimarca, per dedicarsi solo alla pittura. Al ritorno in francia i rapporti con la moglie si incrinarono sempre di più, e per questo si trasferì in Bretagna, a Pont-Aven, un comune francese famoso per aver ospitato molti altri pittori e personalità importanti, soprattutto statunitensi.A Pont-Aven divenne capofila di una nuova corrente stilistica detta sintetista, con la sua “scuola di Pont-Aven”. Dopo vari viaggi e collaborazioni con Van Gogh, si stabilisce a Thaiti, tornando solo una volta in Francia. Morì nel 1903 nelle Isole Marchesi. La sua pittura è una sintesi (da qui “sintetismo”) delle principali correnti pittoriche del tempo. Egli tuttavia parte dalle basi dell’impressionismo, fornendo ai suoi seguaci un’intensa spiritualità nelle immagini, seguendo la pittura “simbolista”. Grazie a lui avvenne la formazione dei pittori di Pont-Aven, educati a stendere colori puri e uniformi, con un netto segno nero. La sua fonte di ispirazione furono le affascinanti vetrate gotiche e gli smalti cloisonné. I suoi seguaci rifiutavano ideologicamente le copie.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il contributo di Paul Gauguin al movimento post-impressionista?
- Come ha influenzato la vita personale di Gauguin la sua carriera artistica?
- Quali furono le principali fonti di ispirazione per Gauguin nella sua pittura?
Paul Gauguin è stato un protagonista del post-impressionismo, fondando la corrente stilistica sintetista e influenzando i pittori di Pont-Aven con la sua pittura simbolista e l'uso di colori puri e uniformi.
La vita personale di Gauguin era strettamente intrecciata con la sua attività artistica, caratterizzata da insoddisfazione e ricerca di un mondo puro, che lo portò a viaggiare e a trasferirsi in luoghi come la Bretagna e Thaiti.
Gauguin si ispirò alle vetrate gotiche e agli smalti cloisonné, elementi che influenzarono il suo stile sintetista e la formazione dei pittori di Pont-Aven.