Concetti Chiave
- Gauguin's "Bambini bretoni al bagno" reflects the Impressionist style with modern interpretations of the nude in landscapes.
- The painting focuses on young boys, capturing the psychology and inner world of youth, set in a summer scene near a mill in Pont-Aven.
- The artwork uses vivid colors and broken brushstrokes to portray sunlight effects, aligning with en plein air Impressionist techniques.
- Gauguin's approach includes simplified design and free brushwork, displaying elements that verge on abstract art.
- Influences from Japanese prints and the works of Degas are evident, with the painting housed in Hiroshima's Museum of Art.
Gauguin - Bambini bretoni al bagno - Commento
Nella pittura antica, il tema dei nudi inseriti nel paesaggio, era ripreso sempre dalla mitologia o dalla Bibbia; con gli Impressionisti esso viene rivisto in chiave moderna, sfidando i giudizi taglienti dei critici e l’incomprensione del pubblico. Un esempio ci è dato da Degas con la tela “Esercizi di giovani spartani”e dai vari dipinti di Cézanne, raffiguranti dei nudi fra cui si inseriscono anche due ragazze vestite, sedute sul bordo del fiume. Nell’opera, realizzata nel 1886, dal titolo “Bambini bretoni al bagno”Gauguin ha ben assimilato la lezione impressionista. Come il pittore aveva già fatto in alcune opere precedenti, Gauguin non raffigura degli adulti, ma preferisce dei giovani ragazzi e questa scelta ci dimostra la capacità dell’artista di cogliere la psicologia e la dimensione interiore dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo bagno di giovani ragazzi a Pont-Aven, nelle vicinanze del mulino David, presenta delle superfici translucide piuttosto rare in Gauguin: i corpi risplendono sotto il sole dorato e fra gli schizzi d’acqua della cascata che fa funzionare il mulino. Nell’insieme, si tratta di una scena campestre i cui protagonisti sono dei giovani che lasciano andare pigramente a una distrazione estiva. L’insieme sembra evocare una scena mitologica con delle giovani divinità dell’età d’oro. Non è un caso se il colore dominante dell’opera, un olio su tela, è l’oro in tutte le sue sfumature.
La superficie pittorica è divisa in tre fasce orizzontali: in primo piano, abbiamo un prato inondato di luce, dai toni verdi e gialli, ripresi in parte dallo sfondo, su cui i bambini e i ragazzi stanno giocando; al centro, abbiamo il corso d’acqua di cui l’artista si preoccupa di rendere l’effetto luminoso e i riflessi della vegetazione; infine, le case sullo sfondo sembrano confondersi con la vegetazione. La scena è dipinta con tonalità accese, con pennellate spezzate e con abbinamenti di colori complementari con l’obiettivo di creare gli effetti della luce del sole; il quadro è pertanto un evidente esempio della pittura impressionista en plein air.
Sostanzialmente, l’impostazione del quadro è ancora di tipo naturalistico, pur presentando qualche elemento che in alcuni punti dello sfondo si avvicina agli effetti cromatici della pittura astratta. Tali aspetti innovativi sono la semplificazione del disegno e la libertà con cui l’artista stende le pennellate. Lo sfondo appare all’osservatore come privo di profondità: si tratta di un carattere comune ad alcuni pittori impressionisti come Alfred Sisley o Camille Pissarro. Inoltre a Parigi Gauguin aveva avuto l’occasione di studiare le stampe giapponesi che, anch’esse, presentano una mancanza di profondità.
Il dipinto è stato realizzato nei dintorni di Pont-Aven, in Bretagna, cittadina in cui l’artista ha soggiornato più di tre mesi e durante il quale egli dipinse circa venti quadri. Esso può essere considerate una valida documentazione degli svaghi estivi all’aperto, soggetto tanto caro agli Impressionisti. Alcuni critici trovano nel dipinto un’influenza dell’opera di E. Degas “Esercizi di giovani spartani” del 1860. L’opera è conservata a Hiroshima (Giappone), nel Museum of Art ed è nota anche come Bagno al Mulino del Bois d’Amour, Pont-Aven o Jeunes Bretons au bain.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del dipinto "Bambini bretoni al bagno" di Gauguin?
- Come Gauguin ha assimilato la lezione impressionista nel suo dipinto?
- Quali sono le caratteristiche distintive della superficie pittorica nel dipinto di Gauguin?
- In che modo il dipinto di Gauguin è influenzato dalle stampe giapponesi?
- Dove è conservato il dipinto "Bambini bretoni al bagno" e quali sono i suoi altri titoli noti?
Il tema principale del dipinto è il bagno di giovani ragazzi in un paesaggio campestre, che evoca una scena mitologica con giovani divinità dell'età d'oro, riflettendo la capacità di Gauguin di cogliere la psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza.
Gauguin ha assimilato la lezione impressionista utilizzando tonalità accese, pennellate spezzate e abbinamenti di colori complementari per creare effetti di luce solare, mantenendo un'impostazione naturalistica con elementi che si avvicinano alla pittura astratta.
La superficie pittorica è divisa in tre fasce orizzontali: un prato inondato di luce in primo piano, un corso d'acqua al centro con effetti luminosi e riflessi, e case sullo sfondo che si confondono con la vegetazione, creando un effetto di mancanza di profondità.
Il dipinto è influenzato dalle stampe giapponesi attraverso la mancanza di profondità nello sfondo, un tratto comune anche ad altri pittori impressionisti come Alfred Sisley e Camille Pissarro.
Il dipinto è conservato al Museum of Art di Hiroshima, Giappone, ed è noto anche come "Bagno al Mulino del Bois d'Amour, Pont-Aven" o "Jeunes Bretons au bain".