LorD799
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Casa Milà, creata da Antoni Gaudì tra il 1905 e il 1910, presenta una distribuzione interna unica con ambienti che cambiano posizione su ogni piano.
  • Le forme arrotondate delle stanze di Casa Milà si riflettono anche nell'estetica esterna, con finestre posizionate diversamente su ogni piano e comignoli a forma di fantasmi.
  • Casa Milà è soprannominata "Sa Pedrera" per la sua somiglianza esterna a uno scoglio di pietra.
  • Casa Battlò, anch'essa opera di Gaudì dal 1905 al 1907, è caratterizzata da balconi a forma di teschio e vetrine che richiamano bocche di mostri.
  • Il rivestimento di Casa Battlò, fatto di mattonelle di ceramica colorate, evoca le squame di un pesce, mentre la parte superiore ricorda la schiena di un drago.

Indice

  1. L'innovazione architettonica di Gaudì
  2. Dettagli unici di Casa Milà
  3. Elementi distintivi di Casa Batlló

L'innovazione architettonica di Gaudì

Realizzata da Antoni Gaudì tra il 1905 e il 1910. La particolarità di questo edificio è la distribuzione degli ambienti interni, che solitamente è uguale per ogni piano, mentre in quest'opera Gaudì cambia la posizione degli ambienti per ogni piano. Analizzando gli ambienti esterni si può notare che le stanze non hanno forme regolari ma bensì delle forme arrotondate.

Dettagli unici di Casa Milà

Ciò che si vede nella parte esterna viene riproposto all'interno. Osservando il prospetto si nota la posizione delle finestre, la quale è diversa per ogni piano. La particolarità della copertura sono i comignoli che hanno la forma di fantasmi. Salendo nella parte superiore dell'edificio questi possono essere osservati da vicino. Casa Milà viene chiamata anche "Sa Pedrera" in quanto esternamente somiglia ad uno scoglio in pietra.

Elementi distintivi di Casa Batlló

Realizzata da Antoni Gaudì tra il 1905 e il 1907. La prima cosa che si nota sono i balconi a forma di teschio, mentre le vetrine del piano inferiore sembrano bocche di mostri.

Il rivestimento del palazzo è stato realizzato con mattonelle di ceramica di vari colori che richiamano le squame di un pesce.

Nella parte superiore queste linee curve richiamano la schiena di un drago. In quest'opera le linee curve prevalgono sulle linee rette.

Domande e risposte