Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Espressionismo mette in evidenza pensieri e sensazioni soggettive, riflettendo l'instabilità e l'ansia della Germania bellica.
  • Gli artisti espressionisti eliminano sentimenti positivi, concentrandosi su turbamenti e terrore per il futuro.
  • Munch rappresenta l'angoscia individuale attraverso opere simboliche, come "L'urlo", che riflettono la crisi umana.
  • "L'urlo" utilizza simboli come il ponte e gli amici distanti per esprimere gli ostacoli e la falsità delle relazioni umane.
  • La figura scheletrica e i colori inquietanti di "L'urlo" sottolineano la solitudine e la disperazione dell'individuo.

Indice

  1. L'espressionismo e il contesto storico
  2. Munch e il simbolismo de L'urlo

L'espressionismo e il contesto storico

Con l’espressionismo l’autore porta alla luce dall'interno della propria anima direttamente all'esterno pensieri e sensazioni estremamente soggettive. Essendo nato in Germania, in quel periodo impegnata nel contesto bellico, dilaniata dalla contraddittorietà delle fazioni politiche contrastanti e dalla condizione di instabilità, ansia e insicurezza in cui la popolazione era immersa, gli artisti riproducono proprio questi temi carichi di turbamenti e terrore per il futuro. Ogni sentimento positivo viene eliminato in un clima che non lascia spazio agli ideali.

Munch e il simbolismo de L'urlo

Lo stesso Munch vuole rappresentare lo stato d’angoscia dell’individuo in questo periodo di crisi. Il suo dipinto più significativo è L’urlo o Il Grido carico di riferimenti simbolici come il ponte che richiama gli ostacoli che ciascuno di noi deve superare nel corso della sua esistenza mentre gli amici che si allontanano rappresentano la falsità dei rapporti umani. La raffigurazione dell’individuo che urla è inquietante, dalla forma scheletrica, il cranio repellente, gli occhi incavati come se fosse sopravvissuto ad una catastrofe atomica. È l’urlo di chi si sente perso dentro di se stesso e si sente solo e disperato. Anche l’uso dei colori riconduce a questa condizione dell’uomo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community