Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fotografia artistica è considerata un ready-made, simile ai quadri, influenzata da movimenti artistici come quelli di Marcel Duchamp.
  • La fotografia pubblicitaria si intreccia con l'arte, riflette i gusti e le tendenze del tempo, creando nuovi stili di vita e influenzando la cultura di massa.
  • La fotografia giornalistica informa sul mondo reale e quotidiano, e gioca sull'effetto di realtà presente nei giornali e nella stampa.
  • La semiotica trasforma la fotografia giornalistica in una mitografia, convertendo la sua dimensione simbolica in scrittura.
  • La fotografia simbolica concretizza idee che uniscono e identificano i membri di una società, trasmettendo un pensiero collettivo attraverso il linguaggio simbolico.

Duchamp e il ruolo della fotografia nell'arte

La fotografia spazia in vari campi: si va dalla fotografia artistica in cui si privilegia lo stile, alla fotografia pubblicitaria, costruita per vendere una marca, un brand.
In sede artistica la fotografia viene assunta dai nuovi movimenti artistici, che si riallacciano alle avanguardie storiche, in particolare a Marcel Duchamp; la fotografia funziona come un ready-made nonostante assomigli ad un quadro.

La fotografia attesta l’esistenza di ciò che mostra ma non per questo significa o interpreta ciò che mostra.
La fotografia pubblicitaria, legata alla moda si interseca fortemente con l’arte, in piena sintonia con il proprio tempo, ne interpreta i gusti, le tendenze e le aspirazioni per suscitare il desiderio. Attraverso campagne pubblicitarie crea stili di vita attraverso nuovi trend entrando a far parte della cultura di massa.
La fotografia giornalistica ci informa sul mondo, sul nostro vissuto quotidiano e sul nostro immaginario.
La fotografia giornalistica è quella che maggiormente gioca sull’effetto realtà, quella che ci appare sulla stampa, nei giornali. La semiotica ne fa un’ampia rivisitazione trasformando la sua dimensione simbolica in scrittura, trasformando la sua apparente immagine di realtà in mitografia.
Il simbolo di questa fotografia è la concretizzazione di un’idea attorno alla quale i membri di una società si identificano e si riconoscono. La fotografia per questo non parla il linguaggio reale ma quello simbolico, attorno al quale con le immagini trasporta un pensiero collettivo, in grado di essere colto solo alla luce dei suoi miti.

Domande e risposte