elecuglia
3 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Die Brucke è un gruppo d'avanguardia aperto non solo agli artisti, ma a chiunque paghi una quota per partecipare alle riunioni e ricevere stampe.
  • Il gruppo si ispira alla filosofia di Nietzsche e si propone come un ponte ideale tra il vecchio e il nuovo, enfatizzando l'impulso creativo.
  • Ernst Ludwig Kirchner, uno dei fondatori, è noto per l'opera "Due donne per strada", che rappresenta una critica alla degenerazione morale di Berlino.
  • Erich Heckel, altro fondatore e teorico, trae ispirazione dall'Espressionismo di Munch, con opere come "Giornata limpida" che esplorano il rapporto uomo-natura.
  • Il manifesto del 1906 di Die Brucke invita i giovani a unirsi per conquistare la libertà d'azione e di vita contro le vecchie forze.

Indice

  1. Die Brucke
  2. Ernst Ludwig Kirchner
  3. Erich Heckel

Die Brucke

"Una fune sopra l'abisso"

Die Brucke, letteralmente "Il ponte", ovvero un gruppo di avanguardia assolutamente diverso da quelli visti fino ad ora. I suoi affiliati infatti non devono essere per forza artisti. Per iscriversi basta versare una somma che dà diritto sia a partecipare alle riunioni sia a ricevere una raccolta di stampe.

Tra i suoi giovani fondatori sono da ricordare Kirchner e Heckel. In seguito molti altri si aggiunsero portando i propri contributi critici e le proprie esperienze artistiche, come ad esempio Nodel.

La loro ideologia si basava sulla filosofia di Nietzsche, scomparso pochi anni prima a Weimar. Die Brucke vuol porsi come l'ideale ponte tra vecchio e nuovo.
"L'uomo è una fune tesa tra la bestia e l'Uomo Nuovo...una fune sopra un abisso. La grandezza dell'uomo sta nell'essere un ponte, non un fine".
Questo concetto di ponte rappresenta il carattere fondamentale del gruppo che protrae la sua esistenza fino al 1913.

Nel manifesto del 1906 si legge: "Animati dalla fede nel progresso...chiamiamo a raccolta la gioventù e, come giovani che recano in sé il futuro, vogliamo conquistarci libertà d'azione e di vita, dinanzi alle vecchie forze così difficili da estirpare. Accogliamo tutti coloro che riproducono il loro impulso creativo". Proprio questo impulso creativo è l'elemento che accomuna tutte le personalità del gruppo.

Ernst Ludwig Kirchner

Kirchner fu l'ispiratore e primo animatore del Die Brucke.
Una delle sue opere più importanti è "Due donne per strada": olio del 1914 in cui vengono rappresentate due prostitute in attesa. L'atmosfera è quella ambigua della sera, in una via di passeggio di Berlino. Le donne sono agghindate con pellicce vistose ed esagerato cappelli piumati. Kirchner interpreta queste dispensatrici di sesso a pagamento come forme angolose come simbolo grottesco della degenerazione morale e dell'inaridirsi dei sentimenti umani.

Erich Heckel

Heckel fu il teorico della Brucke e suggestionato dall'Espressionismo dell'ultimo Munch. Una delle opere che racchiudono le sue caratteristiche pittoriche è "Giornata limpida" in cui emerge il tema della fanciulla che fa il bagno in uno specchio d'acqua però con la contrapposizione uomo-natura. Le generose rotondità dei seni e del ventre della giovane attingono ai ricordi delle Veneri preistoriche.

Le nubi squadrate rimandano al tema del cristallo, uno dei più cari alla fantasia espressionista tedesca, che vi legge molteplici riferimenti simbolici. Non si percepisce interruzione fra aria e acqua, cosicché sono solo i riflessi a suggerirci il senso della diversità delle due sostanze.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del nome "Die Brucke"?
  2. "Die Brucke" significa "Il ponte" e rappresenta l'ideale di collegamento tra il vecchio e il nuovo, ispirato dalla filosofia di Nietzsche.

  3. Chi sono i fondatori principali di Die Brucke?
  4. I fondatori principali di Die Brucke sono Ernst Ludwig Kirchner ed Erich Heckel, tra altri giovani artisti.

  5. Qual è l'opera più importante di Ernst Ludwig Kirchner menzionata nel testo?
  6. L'opera più importante di Kirchner menzionata è "Due donne per strada", un olio del 1914 che rappresenta due prostitute in una via di Berlino.

  7. Quali sono le caratteristiche distintive dell'opera "Giornata limpida" di Erich Heckel?
  8. "Giornata limpida" di Heckel presenta il tema della fanciulla che fa il bagno, con una contrapposizione uomo-natura e riferimenti simbolici al cristallo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community