fedeb950
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Edgar Degas, proveniente da una famiglia benestante, fu indirizzato dal padre verso i classici e incoraggiato a seguire la sua passione per il disegno.
  • Incontrando Manet al Louvre nel 1862, Degas fu spinto a rappresentare la vita moderna, distaccandosi dai soggetti storici e avvicinandosi al gruppo "di Batignolles".
  • Divergenze con gli impressionisti sono evidenti: Degas prediligeva la linea e la vita cittadina, mentre gli impressionisti si concentravano sui colori e il paesaggio naturale.
  • Il tema del balletto è centrale nella sua opera, evidenziando audacia compositiva e un'approccio quasi fotografico nella rappresentazione delle ballerine.
  • Degas unisce precisione e sintesi, creando opere basate su schizzi dal vivo che impiegavano anni per essere completate, come in "La classe di danza del signor Perrot".

Edgar Degas

Edgar Degas, nato in una famiglia agiata viene educato dal padre che lo indirizza verso i classici, accompagnandolo nella visita ai musei e permettendogli di seguire la propria inclinazione e di abbandonare gli studi per dedicarsi al disegno. Al Louvre nel 1862, egli incontra Manet che lo sprona ad abbandonare i soggetti storici e a dedicarsi alla rappresentazione della vita moderna. Manet inoltre lo introduce nel gruppo “di Batignolles” facendolo partecipare alle riunioni serali del Caffè Guerbois, alle quali Degas da l’apporto delle sue idee, spesso in contrasto con quelle dei compagni.

Le divergenze sembrano radicali: gli impressionisti usano il colore giustapposto a macchie, Degas la linea che contorna l’oggetto; gli impressionisti ritraggono il paesaggio naturale, Degas la vita cittadina più che la campagna; gli impressionisti dipingono “en plain air”, direttamente “sur le motif” invece Degas dipinge “in atelier” ovvero in studio. Però anch’egli infatti rende la realtà che lo circonda nella sua globalità spaziale e temporale. Anch’egli rappresenta la vita prediligendo la vita “artificiale” della città. Anch’egli ritiene che interpretazione dell’artista nasca non dalla descrizione minuziosa ma dalla sintesi che egli opera sulla base delle sue impressioni.

Il balletto

L’altro tema che ricorre per tutto l’arco della vita artistica di Degas è quello del balletto classico. Nei quadri dedicati alle ballerine si accentuano l’audacia del taglio, della resa spaziale e il senso si moto, come in “La classe di danza del signor Perrot”. Sembra quasi che Degas fotografi la scena, giungendo quasi ad un primo piano cinematografico. Il pittore non sembra interferire con la scena; le ballerine in primo piano lo ignorano voltandogli le spalle, altre sono intente nei loro esercizi, altre riposano e chiacchierano. Praticamente nessuno è in posa. Si uniscono qui, attimo e durata: c’è l’istantanea fotografica di un singolo momento. E si uniscono anche precisione nella riproduzione dei dettagli e pennellate ampie e sfumate. Le figure a destra e a sinistra non sono tutte all’interno della foto, alcuni stanno fuori come rappresentato dalla bambina con la gamba destra verso l’esterno. Inoltre possiamo vedere gli assi del pavimento che seguono una prospettiva ben precisa. La base di partenza di questo quadro sono degli schizzi che lui realizza dal vivo, impiegandoci 3 anni nella realizzazione completa di questa opera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'influsso di Manet su Edgar Degas?
  2. Manet ha influenzato Degas a lasciare i soggetti storici per concentrarsi sulla vita moderna e lo ha introdotto nel gruppo "di Batignolles", dove Degas ha condiviso le sue idee, spesso in contrasto con quelle degli impressionisti.

  3. Quali sono le differenze tra Degas e gli impressionisti?
  4. Degas preferiva la linea per contornare gli oggetti, mentre gli impressionisti usavano il colore a macchie. Degas dipingeva la vita cittadina in studio, mentre gli impressionisti ritraevano paesaggi naturali "en plein air".

  5. Come rappresenta Degas il tema del balletto nei suoi quadri?
  6. Nei suoi quadri sul balletto, Degas accentua l'audacia del taglio e il senso di movimento, come in "La classe di danza del signor Perrot", utilizzando una prospettiva che ricorda un primo piano cinematografico e combinando dettagli precisi con pennellate ampie e sfumate.

Domande e risposte