wanttheseanow
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Daumier è riconosciuto come uno dei primi caricaturisti politici, famoso per le sue opere tra gli anni trenta e quaranta dell'800.
  • La lavandaia (1860) rappresenta una donna con bambino mentre si dirige al fiume Senna, evidenziando la vita quotidiana.
  • Il vagone di terza classe (1863) presenta una scena di viaggiatori poveri, caratterizzata da tonalità cupe e realismo sociale.
  • Millet, noto per il suo approccio lirico-poetico, si concentra su contadini normanni, esaltandone la nobiltà senza idealizzazioni.
  • Le spigolatrici (1857) e L'angelus (1857) di Millet offrono una visione poetica e oggettiva della vita rurale, senza abbellimenti bucolici.

Indice

  1. Biografia di Daumier
  2. La lavandaia
  3. Il vagone di terza classe
  4. Biografia Millet
  5. L'opera risale al 1857. Le donne rappresentate, raccolgono le piccole spighe di grano che restano a terra dopo la mietitura. Non vi è alcuna denuncia delle loro condizioni: la rappresentazione è oggettiva. Il dipinto mostra il bellissimo paesaggio della campagna della Normandia. In Millet non c'è una rappresentazione bucolica (bella vita dei pastori..); fa risaltare invece gli aspetti più poetici.
  6. Le spigolatrici L'opera risale al 1857. Le donne rappresentate, raccolgono le piccole spighe di grano che restano a terra dopo la mietitura. Non vi è alcuna denuncia delle loro condizioni: la rappresentazione è oggettiva. Il dipinto mostra il bellissimo paesaggio della campagna della Normandia. In Millet non c'è una rappresentazione bucolica (bella vita dei pastori..); fa risaltare invece gli aspetti più poetici.
  7. L'angelus

Biografia di Daumier

L'artista passa alla storia come uno dei primi caricaturisti politici.
Grandissimo disegnatore che ha acquistato fama tra gli anni trenta e quaranta dell'800, soprattutto grazie alle sue caricature (venivano caricate sui giornali). Daumier fu anche scultore. A differenza di Courbet esercitò un realismo di denuncia.

La lavandaia

L'opera risale al 1860 e raffigura la lavandaia che si reca sul fiume Senna; con se porta il bambino.

Il vagone di terza classe

L'opera risale al 1863. A quell'epoca esisteva la terza classe, composta da poveri e operai. Daumier volle rappresentare un gruppo di terza classe che viaggiava. In primo piano vi è un'anziana donna con un cesto riempito probabilmente di uova da vendere. A sinistra troviamo una donna con il bambino. A destra infine un bambino che si lascia andare.
La mancanza di gioia è data dai toni cupi, dal colore degli abiti, dalle tonalità spente. Con quest'opera l'artista rappresenta un'altra parte del realismo.

Biografia Millet

L'artista ebbe un approccio lirico-poetico: della realtà vuole sottolineare gli aspetti più commoventi. I soggetti preferiti sono i contadini della Normandia, terra da cui proviene (1814). Nel 1837 si trasferì a Parigi dove fu costretto a dipingere controvoglia. Visse in un sottotetto: durante il soggiorno ebbe nostalgia del suo paese e quando ci fece ritorno, ne rappresentò la bellezza con i contadini normanni, cercando di rappresentare inoltre la nobiltà della loro vita, senza abbellirla.

Le spigolatrici

L'opera risale al 1857. Le donne rappresentate, raccolgono le piccole spighe di grano che restano a terra dopo la mietitura. Non vi è alcuna denuncia delle loro condizioni: la rappresentazione è oggettiva. Il dipinto mostra il bellissimo paesaggio della campagna della Normandia. In Millet non c'è una rappresentazione bucolica (bella vita dei pastori..); fa risaltare invece gli aspetti più poetici.

L'angelus

L'opera risale al 1857. I contadini rappresentati fanno una preghiera al suono della campana (che batte l'angelus). Il suono proviene dal lontano campanile che si vede sull'orizzonte. Il cielo corrisponde al primo albeggiare. Si tratta di un momento poetico. Millet non abbellisce neanche qui bucolicamente la vita dei contadini.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'approccio artistico di Millet nelle sue opere?
  2. Millet adotta un approccio lirico-poetico, sottolineando gli aspetti più commoventi della realtà, senza abbellire la vita dei contadini.

  3. Come Daumier rappresenta la classe operaia nel "Vagone di terza classe"?
  4. Daumier rappresenta la classe operaia con toni cupi e abiti dalle tonalità spente, evidenziando la mancanza di gioia e il realismo delle loro condizioni.

  5. Qual è il tema centrale dell'opera "Le spigolatrici" di Millet?
  6. Il tema centrale è la raccolta delle spighe di grano da parte delle donne, con una rappresentazione oggettiva e poetica del paesaggio normanno.

  7. Qual è il significato dell'opera "L'angelus" di Millet?
  8. "L'angelus" rappresenta un momento poetico di preghiera dei contadini al suono della campana, senza abbellire la vita rurale.

Domande e risposte