cefine
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gustave Courbet, nato nel 1819, rifiuta l'Accademia reale per evitare il neoclassicismo, scegliendo invece di studiare al Louvre.
  • Nel 1848, partecipa alla rivoluzione francese e si avvicina al socialismo utopistico, cercando di usare l'arte per cambiare la società.
  • Courbet crede che l'arte possa trasmettere messaggi sociali e attribuisce grande importanza alle Esposizioni Universali.
  • Oltre che pittore, Courbet è anche scrittore e teorico, tentando di avvicinare l'arte all'opinione pubblica.
  • La sua arte è spesso definita "arte democratica" in modo dispregiativo, poiché non riesce a ottenere successo tra il pubblico.

Gustave Courbet

Gustave Courbet è un artista che vive tra il 1819 e il 1867 in un ambiente agiato e, nello specifico, in provincia della Francia. Si tratta di un artista che fin da subito manifesta la volontà di diventare pittore nonostante i genitori abbiano intrapreso professioni di natura diversa. Courbet tenta una formazione artistica ma non vuole entrare nell'Accademia reale perché questo l'avrebbe portato ad una formazione di tipo neoclassicistico mentre lui vuole trovare una pittura che gli permetta di “incidere” nel suo tempo.

Decide quindi di studiare al museo del Louvre, dove però non copia e nemmeno capisce l'arte dei grandi; la osserva. E per sopravvivere decide il quindi di fare il ritrattista. Nel 1848 come sappiamo in Francia vi è una rivoluzione e Courbet decide di partecipare animato da un grande fervore politico. Nello stesso anno dunque egli decide di aderire a quello che Marx chiama socialismo utopistico.

Courbet ha nella testa un obiettivo di fondamentale importanza ovvero, quello di modificare la società con l'arte,diversamente di quanto Marx sosteneva in quanto riteneva l'arte una sovrastruttura. Courbet utilizza la produzione pittorica per far arrivare un messaggio al pubblico e a questo proposito possiamo citare le Esposizioni Universali e l'importanza che lui gli attribuisce.
Courbet inoltre è un pittore uno scrittore ma anche un teorico. Infatti egli tenta di avvicinare la pittura all'opinione pubblica. Obiettivo che però non riuscirà a far arrivare al successo; la gente e, anzi, la gente definirà la sua arte in senso dispregiativo “arte democratica”

Domande e risposte