Concetti Chiave
- Il ponte di Maincy segna il passaggio di Cézanne dallo stile impressionista a quello costruttivo, con pennellate piatte e regolari.
- Le tonalità monocrome del dipinto fondono oggetti e spazio, creando un paesaggio solido e impenetrabile.
- Il riflesso degli oggetti nell'acqua annulla il piano orizzontale, portando gli elementi di sfondo in primo piano.
- Cézanne utilizza tronchi e archi per creare una struttura complessa che interseca i piani sulla superficie pittorica.
- La composizione è progettata per avvolgere lo spettatore, rovesciando la prospettiva e spingendo gli elementi verso l'esterno.
Indice
Il superamento dell'impressionismo
Il superamento dell'impressionismo e il passaggio allo stile definito "costruttivo" è testimoniato da Il ponte di Maincy, dipinto intorno al 1879-80).
Il cambiamento più evidente si avverte nella pennellata piatta dai segni fitti, regolari e paralleli che danno struttura alle forme.
L'unità tra oggetti e spazio
Le tonalità, quasi monocrome, non sono più separate dal disegno dei profili, ma si fondono e creano una perfetta unità tra oggetti e spazio circostante, al punto che il paesaggio appare un blocco impenetrabile e tutti gli elementi naturali sembrano solidificati, inclusa l'acqua in cui si riflettono il ponte e i suoi sostegni in muratura.
Il motivo dello specchiarsi delle cose nell'acqua viene adottato dall'artista appositamente per annullare il piano orizzontale e schiacciare lo spazio portando gli elementi del fondo in primo piano; in questo modo si impedisce la fuga prospettica delle linee verso la profondità e anzi si rovescia tutto in avanti, anche grazie ai due tronchi posti sulla sinistra.
La struttura architettonica di Cézanne
Ciò che interessava a Cézanne era creare una complessa struttura architettonica fatta di rami, tronchi, arcate, dove tutti i piani si intersecassero sulla superficie pittorica spingendo verso l'esterno, cosicché lo spettatore potesse esserne avvolto.