Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Paul Cézanne, nato in una famiglia agiata a Aix-en-Provence nel 1839, sceglie la pittura anziché la carriera bancaria del padre.
  • Studia a Parigi, frequentando l'Académie Suisse e avvicinandosi agli Impressionisti, ma mantiene uno stile unico e personale.
  • Inizialmente influenzato dall'Impressionismo, Cézanne si concentra sulla scomposizione della realtà in forme geometriche.
  • La sua tecnica prevede l'uso di forme geometriche come coni, cilindri e sfere per rappresentare la natura in prospettiva.
  • L'approccio innovativo di Cézanne alla geometria e alla composizione influenzerà notevolmente il movimento cubista successivo.

Paul Cézanne: biografia e intento artistico

Paul Cézanne, pittore francese dell’Ottocento, è considerato uno dei padri della pittura moderna. Egli nacque a Aix-en-Provence il 19 gennaio 1839, in una famiglia agiata. Pur essendo destinato ad affiancare il padre nella sua attività di banchiere, Cézanne decide di dedicarsi alla pittura. A partire dal 1861, egli compie lunghi soggiorni a Parigi, dove studia i capolavori del Louvre e viene a contatto con le tendenze culturali del momento.

Frequenta l’Académie Suisse, una delle scuole d’arte più importanti di Parigi, dove entra in contatto con importanti artisti e intellettuali. Tuttavia, Cézanne segue sempre una vita solitaria per l’elaborazione della sua pittura. I dipinti della sua prima fase mostrano uno stile realista: essi sono caratterizzati da colori cupi, forme vigorose e impasti molto densi. Nei primi anni ’70 Cézanne si avvicina alla cerchia degli Impressionisti. Influenzato da quella pittura rarefatta, basata sugli effetti di luce, Cézanne comincia a dipingere en plein air, cioè all’aria aperta, dipingendo con tocchi rapidi davanti al soggetto stesso, senza elaborare disegni preliminari o preoccuparsi di definire dettagli e contorni. L’esito è visibile ne La casa dell’impiccato, una delle opere più importanti di Cézanne, esposta a Parigi nel 1874 alla prima mostra degli Impressionisti. Tuttavia, la ricerca di Cézanne prende presto una direzione opposta a quella degli Impressionisti. Egli, infatti, non si limita a riprodurre l’impressione, ma si propone di scomporre la realtà in forme e colori. Cèzanne, inoltre, è convinto che ogni oggetto corrisponda a una forma geometrica, così egli si concentra sulla composizione dell’immagine e sullo studio dei volumi. Come afferma egli stesso, intende “trattare la natura secondo il cono, il cilindro, la sfera, il tutto messo in prospettiva”. Cèzanne scompone quindi le forme semplificandole geometricamente: chi osserva le sue opere deve infatti ricostruirle “mentalmente” nel suo pensiero. Gli studi di Cézanne sulla geometria e la sua concezione dell’arte come “composizione di forme geometriche” saranno molto importanti per lo sviluppo del Cubismo all’inizio del secolo successivo. Cézanne muore il 22 ottobre 1906 a Aix-en-Provence, all’età di 67 anni. Riconosciuto come un grande maestro dell’arte moderna, è celebrato con una mostra al Salon d’Automne, una delle più importanti esposizioni d’arte di Parigi che si tiene ogni anno dalla sua fondazione nel 1903.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il percorso formativo di Paul Cézanne e come ha influenzato la sua arte?
  2. Paul Cézanne ha studiato a Parigi, frequentando l'Académie Suisse e venendo a contatto con importanti artisti e intellettuali. Questo ambiente ha influenzato il suo stile, portandolo a sperimentare con il realismo e successivamente con l'impressionismo, prima di sviluppare il suo approccio unico alla pittura.

  3. In che modo Cézanne si differenzia dagli Impressionisti?
  4. Cézanne si differenzia dagli Impressionisti perché, mentre loro si concentravano sugli effetti di luce e sull'impressione momentanea, Cézanne mirava a scomporre la realtà in forme e colori geometrici, cercando di rappresentare la natura attraverso il cono, il cilindro e la sfera.

  5. Qual è l'eredità artistica di Cézanne e il suo impatto sul futuro dell'arte?
  6. L'eredità artistica di Cézanne risiede nella sua concezione dell'arte come composizione di forme geometriche, che ha influenzato lo sviluppo del Cubismo. Le sue idee sulla geometria e la composizione hanno avuto un impatto significativo sull'arte moderna e sono state celebrate in importanti esposizioni come il Salon d’Automne.

Domande e risposte