melody_gio
Genius
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Banksy è un artista di Bristol la cui identità rimane avvolta nel mistero, alimentando teorie sulla sua vera persona o possibile collettività dietro il nome.
  • L'anonimato di Banksy è strategico per evitare problemi legali e mantenere l'integrità della sua arte, che spesso affronta temi controversi.
  • Le opere di Banksy, come "Girl with Balloon" e "Rage, Flower Thrower", sono famose per il loro impatto sociale e messaggi provocatori.
  • Lo stile di Banksy utilizza la "stencil art" e il "Trompe-l’oeil" per creare opere veloci, ironiche e spesso cariche di sarcasmo e paradossi.
  • Banksy esplora una vasta gamma di tematiche, dalla critica sociale e politica alle disparità economiche, attraverso personaggi come poliziotti e bambini.

Il seguente appunto sull’artista inglese Banksy, illustrerà - tra l’altro – la scelta dell’anonimato, le opere, lo stile e la linea di pensiero di quello che è considerato il writer più famoso e discusso in circolazione.

Indice

  1. Bansky: chi è
  2. Anonimato
  3. Linea di pensiero
  4. Opere più famose
  5. Stile delle opere
  6. Tematiche delle opere

Bansky: chi è

Presumibilmente Banksy nasce a Bristol agli inizi degli anni Settanta, ma la sua vera identità rimane ad oggi ancora un mistero. Riguardo a ciò si è dibattuto più volte e molte sono le teorie contrastanti:
- c’è chi sostiene la teoria secondo cui Banksy sarebbe in realtà Robert Del Naja, ex writer anch’egli di Bristol, a cui Bansky sostiene di essersi ispirato in passato;
- c’è chi accosta la sua figura a quella di Robin Gunningham, ex studente di Bristol, e chi addirittura afferma che quello di Banksy sia un progetto a cui lavorano più persone contemporaneamente.
Tutto ciò rimane però ad oggi ancora un interrogativo. Infatti, nessuno, a parte i suoi amici più stretti e i suoi collaboratori ne conoscono la vera identità.

Quello che è certo però, è:
- che l’anonimato lo ha reso ancora più iconico;
- che si è formato nella scena underground di Bristol, dove ha collaborato con diversi artisti e musicisti;
- che la sua produzione artistica è iniziata a fine anni Novanta da quando ha iniziato a invadere numerose città oltre a Bristol, come Londra, New York, Gerusalemme e Vienna;
- rappresenta uno degli artisti mitici in materia graffiti, un trovatore dei tempi moderni.

Anonimato

La scelta di rimanere nell’anonimato nasce da un insieme di esigenze:
- necessità di sfuggire alla polizia, considerata la realizzazione di incursioni e graffiti illegali;
- tutelarsi, considerato lo sfondo satirico delle sue opere che, come vedremo, trattano argomenti sensibili come la politica e l’etica;
- desiderio di non macchiare la sua identità e le sue opere, come afferma Bansky stesso: “non so perché le persone siano così entusiaste di rendere pubblici i dettagli della vita provata: l’invisibilità è un superpotere”

Linea di pensiero

Banksy si può definire un anarchico. Bansky: chi è articoloÈ nota la sua lotta contro un sistema che definisce corrotto e che rappresenta satiricamente all’interno delle sue opere.
Nel disegnare, Banksy non ha scopi lucrosi. Egli infatti è contro la vendita delle opere: per questo motivo, rende accessibile a tutti la propria arte, effettuando le proprie creazioni su strade, muri o edifici in piena città.
Crede che la sua arte debba educare chi ne fruisce, sensibilizzando le persone su temi del mondo, quali la ricchezza, la povertà, la globalizzazione, il consumismo la politica, il potere, l’ecologia e la guerra.

Opere più famose

Tra le opere più famose di Bansky, devono essere sicuramente menzionate le seguenti:
- Girl with balloon: è probabilmente l’intervento più famoso di Banksy. Realizzato per la prima volta a Londra nel 2002, raffigura una bambina che tende la mano verso un palloncino rosso a forma di cuore, simbolo di innocenza, amore e speranza.
-Rage, Flower Thrower: raffigura un manifestante a volto coperto mentre sta per lanciare un mazzo di fiori. E’ stato rappresentato per la prima volta a Gerusalemme nel 2005 sul muro costruito per separare israeliani e palestinesi.
-Kissing Coppers: compare su un muro di un pub in una strada di Brighton. Le forze dell’ordine, spesso da lui schernite, si trasformano da simbolo di repressione in un’icona anti-omofobia.
-Napalm Girl: riprende qui una famosissima fotografia scattata durante la Guerra del Vietnam nel 1972 che ritrae una bambina in fuga dai bombardamenti di napalm e la affianca a Topolino e Ronald McDonald, due icone della cultura di massa statunitense.
-Mobile Phone Lovers: ritrae due amanti che,mentre si baciano, controllano entrambi il proprio smartphone. Nella sua genialità, riesce a sintetizzare quanto sia pericoloso per i rapporti umani un uso sconsiderato della tecnologia.
-Il soldato bambino: raffigura un bambino con un giubbotto salvagente e un razzo per i soccorsi in mare. Vuole sollevare i temi della crisi geopolitica, la questione dei migranti, ma anche la crisi del sistema arte contemporanea.
-The Anarchist Rat: Banksy è molto ispirato dai topi, che spesso associa alla razza umana. Il topo anarchico rappresenta un topo in piedi sulle zampe posteriori con in mano un cartello con un evidente segno anarchico.
-Pulp Fiction: la versione originale raffigurava due uomini che puntavano le banane, piuttosto che le armi da fuoco usate nel film. Questo lavoro fu cancellato, ma Banksy non si è arreso e ne ha ricreato un secondo, in cui i due eroi sono vestiti a banana.

Stile delle opere

All’interno delle opere di Banksy si trova un uso costante dell’ironia e del sarcasmo. Ogni concetto è espresso secondo paradossi, contraddizioni e forti polemiche.
Banksy fu il primo ad utilizzare con assidua frequenza la “stencil art” che permette all’artista di effettuare con velocità i graffiti. Essa consiste nel poggiare la sagoma che si vuole rappresentare su una superficie, colorando con la bomboletta spray gli spazi rimasti vuoti.
Famoso, è anche l’utilizzo della tecnica del “Trompe-l’oeil”: grazie a questa tecnica, Banksy rappresenta così verosimilmente l’opera, da generare l’illusione del reale in chi la osserva. Egli crea una vera e propria realtà parallela nonostante concretamente non sposti nulla. Le interpretazioni spesso sono soggettive e discusse, grazie ai numerosi elementi di dissonanza.
Spesso nelle sue opere Banksy utilizza delle disarmonie, atte a palesare delle discordanze o delle contraddizioni, spesso andando così a rimarcare il messaggio dell’opera, caricandolo di un significato ancor più valevole.

Tematiche delle opere

Banksy si differenzia dagli altri writers per l’incredibile e vasta varietà di temi trattati all’interno delle sue opere. Tutte le tematiche hanno in comune la critica sociale e politica che l’artista rivolge al sistema in cui vive. All’interno delle opere vengono trattate numerose volte le guerre, ma anche la disparità economica tra classi sociali, così come l’inquinamento e il consumismo.
I personaggi maggiormente raffigurati sono: animali, poliziotti, bambini e soldati. Spesso, questi vengono rappresentati anche insieme all’interno dello stesso murales.
All’interno dei graffiti regnano l’assurdo, la contraddizione e le provocazioni velate e non.

Progetto Alternanza Scuola Lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Chi è Banksy e perché la sua identità è un mistero?
  2. Banksy è un artista inglese, presumibilmente nato a Bristol negli anni Settanta, la cui vera identità rimane sconosciuta. Diverse teorie suggeriscono che potrebbe essere Robert Del Naja o Robin Gunningham, o addirittura un collettivo di persone. L'anonimato ha contribuito a renderlo iconico.

  3. Perché Banksy sceglie di mantenere l'anonimato?
  4. Banksy sceglie l'anonimato per sfuggire alla polizia, proteggersi a causa delle tematiche sensibili delle sue opere, e per evitare che la sua identità influenzi la percezione delle sue creazioni.

  5. Qual è la linea di pensiero di Banksy riguardo all'arte e alla società?
  6. Banksy è considerato un anarchico che critica un sistema corrotto attraverso la sua arte. Non cerca profitto dalla vendita delle sue opere, preferendo che siano accessibili a tutti, e usa l'arte per educare e sensibilizzare su temi come la politica, il consumismo e la guerra.

  7. Quali sono alcune delle opere più famose di Banksy e cosa rappresentano?
  8. Tra le opere più famose di Banksy ci sono "Girl with Balloon", "Rage, Flower Thrower", "Kissing Coppers", "Napalm Girl", "Mobile Phone Lovers", "Il soldato bambino", "The Anarchist Rat", e "Pulp Fiction". Queste opere trattano temi di innocenza, protesta, critica sociale e politica, e l'impatto della tecnologia.

  9. Quali tecniche e stili caratterizzano le opere di Banksy?
  10. Banksy utilizza l'ironia, il sarcasmo, e la "stencil art" per creare rapidamente i suoi graffiti. Usa anche la tecnica del "Trompe-l'oeil" per generare illusioni di realtà. Le sue opere spesso contengono disarmonie e contraddizioni per enfatizzare i messaggi sociali e politici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community