Concetti Chiave
- Piazza Sintagma, cuore della città, sorge sotto il vecchio palazzo reale, ora sede del Parlamento dopo la rivoluzione del 1923.
- I muri sotto la scalinata del palazzo ospitano bassorilievi dedicati al Milite Ignoto, in marmo e bronzo.
- Il giardino reale, esteso fino all'arco di Adriano, è un'opera della Regina Amalia, noto per la sua cura.
- Il quartiere elegante intorno a Piazza Sintagma presenta un mix di palazzi moderni e storici, tra cui l'ambasciata ultramoderna degli Stati Uniti.
- Il quartiere commerciale principale si sviluppa sotto Piazza Sintagma, lungo via Ermes, collegando Piazza Sintagma con Piazza Omonia.
Indice
Il cuore storico della città
Il centro della città è Piazza Sintagma(Piazza della Costituzione) al di sotto del vecchio palazzo reale, la cui costruzione fu ultimata in tempo per permettere a Re Ottone di formulare in questo posto la costituzione che servì a ritardare di 20 anni la sua caduta. Ma dopo la rivoluzione del 1923 che fece cadere Re Giorgio II, questo edificio divenne il palazzo del Parlamento. Sui muri disposti a contrafforte sotto la scalinata del palazzo si trovano i bassorilievi in marmo e bronzo dedicati al Milite Ignoto. Il giardino reale che si estende fino all'arco di Adriano, costituisce il maggiore merito della Regina Amalia che lo fece tenere con molta cura.
Evoluzione architettonica e diplomatica
Dopo la restaurazione del 1935, i re ebbero la loro sede in un edificio più piccolo, di stile rinascimentale, eretto nel 1890, per opera dell'architetto tedesco Ernst Ziller. All'intorno si trovano lussuosi palazzi moderni, come in altre città di Europa, ma sulla via principale di questo elegante quartiere- Viale Regina Sofia-alcune sedi delle ambasciate del XIX secolo hanno conservato il loro aspetto originario con cui fanno contrasto l'ultramoderna Ambasciata degli Stati Uniti e l'Hotel Hilton.
Il quartiere commerciale e le sue vie
Al di sotto di Piazza Sintagma si estende il principale quartiere commerciale. Esso è situato sui lati di via Ermes, nome che non poteva essere più appropriato dato che questo era il dio dei messaggi e del commercio. Due vie centrali collegano Piazza Sintagma con il secondo centro della città Piazza Omonia(Piazza della Concordia).