Concetti Chiave
- Gli impressionisti si oppongono all'arte accademica tradizionale, rifiutando la luce artificiale e le pose convenzionali.
- Preferiscono dipingere "en plein air", catturando scene all'aperto con luce naturale.
- Scelgono paesaggi fluviali per sfruttare il riverbero della luce sull'acqua.
- Utilizzano colori chiari ed evitano il nero, creando ombre colorate.
- Eliminano i contorni netti per dare un'impressione più realistica e immediata della scena.
1. Avversione all’arte accademica.
Perciò avversione alla luce artificiale, ai personaggi in posa alla maniera tecnica tradizionale (al contorno e allo sfumato(
2. Preferenza di ambientazione all’aria aperta “en plein air”
3. Scelta di paesaggi fluviali per il riverbero della luce sull’acqua.
4. Scelta di colori chiari ed eliminazione del nero (ombre colorate)
5. Sfaldamento della figura ed eliminazione del contorno.
Dare l’impressione della realtà.
La prima mostra degli impressionisti è stata fatta nel 1874 a Parigi avvenuta nello studio del fotografo Nadar.l’opera d’arte non assolve più la sua funzione documentaristica che viene assolta dalla fotografia, perciò dall’invenzione della macchina fotografica l’arte sarà molto più libera di esprimersi.
