Concetti Chiave
- I pellegrinaggi nel XI e XII secolo erano spinti dalla paura del Giudizio Universale, portando fedeli a visitare luoghi sacri come Gerusalemme e Santiago di Compostela.
- Il movimento di pellegrini e artigiani contribuì alla diffusione di tecniche e stili architettonici con un comune denominatore: la fede cristiana.
- Il Romanico è il primo stile architettonico definibile come europeo, caratterizzato dalla fusione di influenze romane, orientali e barbariche.
- L'influenza romana è evidente nell'uso dell'arco a tutto sesto, della volta a botte e delle colonne, elementi tipici dell'antica Roma.
- Gli influssi orientali e barbarici si manifestano rispettivamente attraverso la pianta a croce greca e le decorazioni robuste e solide.
Romanico
Arte e fede: il pellegrinaggio
L’umanità dei secoli XI e XII era molto superstiziosa e aveva un rapporto con la religione intenso e tormentato. Molti vivevano nel timore di cadere preda del demonio e sentivano prossima la venuta del Giudizio Universale, quando Gesù Cristo avrebbe giudicato l’umanità in base ai suoi peccati. Nella speranza di ottenere la redenzione dalle proprie colpe, uomini e donne diedero vita a imponenti pellegrinaggi verso Gerusalemme, Roma, Canterbury (Inghilterra) o Santiago di Compostela (Spagna).
La circolazione di monaci, pellegrini, crociati, artigiani e architetti, contribuì alla diffusione di tecniche, stili, simbologie che ebbero nella fede cristiana il comune denominatore.
Gli influssi del Romanico
In questo periodo, secondo un cronista del tempo, l’Europa andò coprendosi di un «bianco mantello di chiese». Il Romanico, lo stile architettonico dell’epoca, è il primo linguaggio artistico al quale si può applicare la definizione di europeo. Nel Romanico sono riconoscibili tre influssi fondamentali: romano, orientale e barbarico. L’influsso romano (da qui l’origine del termine «romanico») è riscontrabile nell’impiego dell’arco a tutto sesto, della volta a botte e della colonna, già in uso nell’antica Roma; l’influsso orientale, di derivazione bizantina, si esprime nell’adozione della pianta a croce greca e nella costruzione della cupola; l’influsso barbarico si manifesta negli elementi decorativi e nella sensazione di solidità che la costruzione dà a chi la guarda