hogwarts_failure
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scultura romanica in Puglia combina modelli dell'Italia Padana, Europa continentale ed elementi orientali, come evidenziato nella Cattedra di Elia della Basilica di San Nicola a Bari.
  • Nella Cattedra di Elia, gli schiavi seminudi che sostengono il sedile e le leonesse sul retro mostrano una forte intensità espressiva, ispirata da statue del mondo classico.
  • Le decorazioni della cattedra, con motivi floreali traforati e figure animali in rilievo, riflettono un'influenza bizantina e un'attenzione al dettaglio.
  • Benedetto Antelami, con la sua opera "Deposizione", rappresenta una svolta nella scultura romanica, introducendo elementi di simmetria e dettagli che suggeriscono il Gotico.
  • Antelami utilizza tecniche innovative, come la niellatura su pietra, combinando tradizione classica e innovazioni moderne per creare opere ricche di significato allegorico.

Indice

  1. Scultura romanica in Puglia
  2. Rinnovamento della scultura: Deposizione di Antelami

Scultura romanica in Puglia

La scultura fiorita in Puglia durante questa epoca rappresenta una commissione dei modelli dell'Italia Padana e dell'Europa continentale con degli elementi orientali.

Un esempio pratico è la Cattedra di Elia della Basilica di San Nicola a Bari del 1140 circa. Presenta degli schiavi che sorreggono il sedile mentre urlano e si controllano per la fatica, un elemento dalla forte intensità espressiva.

I loro corpi seminudi sono ispirati da statue antiche del mondo classico. Contrapposti sul retro della cattedra, vi sono due leonesse che alzano dei malcapitati.
Età del romanico - Scultura in Italia articolo

La parte superiore della cattedra, ancora dalle fattezze bizantine, è scolpita da un unico blocco di marmo. I fianchi dello schienale presentano delle decorazioni a giorno (traforate, con spazi vuoti fra i vari motivi) di tipo floreale, con petali e fiori. La cornice alla base della seduta presenta un motivo a losanghe abitate con in rilievo appiattito un grifo, un leone, un pellicano, un vitello e un'aquila.

Rinnovamento della scultura: Deposizione di Antelami

Benedetto Antelami fu un importante figura per la scultura romanica in italia.

Nella lastra della Deposizione, in origine parte del pontile e attualmente conservata nella cattedrale di Parma, Antelami si firma con un'iscrizione in latino, affermando di aver terminato questa costruzione nel 1178.
Età del romanico - Scultura in Italia articolo

L'opera è caratterizzata da un asse di simmetria sulla croce, ai quali lati sono presenti due gruppi di figure. L'equilibrio della composizione è turbato solamente da alcuni dettagli, ad esempio il movimento del corpo di Cristo verso la madre.

È presente la figura allegorica della chiesa, davanti Maria. Questa regge un calice con il sangue di Gesù in uno stendardo crociato in segno di Trionfo. Invece, la figura della Sinagoga, immagine dell'ebraismo, regge uno Stendardo in segno di sconfitta. Nel frattempo, L'Arcangelo Raffaele la umilia abbassandone la nuca.

Alla sinistra della Croce sono presenti delle figure "buone", come Maria, Giovanni e le Pie Donne. Invece, alla destra di Cristo sono presenti i "cattivi", come soldati che si giocano la sua tunica, a rappresentare l'unità della chiesa, che non si divide per alcune discordie interne.

I tondi in rilievo all'estremità del sole e della luna presentano un fondo che combina la tradizione classica devi girare da canto decorativi e l'immagine cristiana dell'albero della vita. Il fondo è inoltre percorso da titoli per indicare l'identità dei personaggi. È stato realizzato con la tecnica bizantina della niellatura, in cui la superficie viene incisa con una punta di metallo, per riempire i segni con una lega metallica di colore nero, in "niello". Antelami impiega questa tecnica su pietra, al contrario di quanto prevedeva la tradizione, dimostrando la capacità di associare elementi antichi e moderni.

Il movimento del panneggio di Cristo e l'emotività dei personaggi sono entrambi elementi della scultura d'oltralpe, che annunciano il Gotico.

Domande da interrogazione

  1. Quali influenze caratterizzano la scultura romanica in Puglia?
  2. La scultura romanica in Puglia è caratterizzata da una fusione di modelli dell'Italia Padana e dell'Europa continentale con elementi orientali, come evidenziato dalla Cattedra di Elia nella Basilica di San Nicola a Bari.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della Cattedra di Elia?
  4. La Cattedra di Elia presenta schiavi che sorreggono il sedile, leonesse sul retro, decorazioni floreali traforate e una cornice con rilievi di animali, scolpita da un unico blocco di marmo con influenze bizantine.

  5. Qual è l'importanza della Deposizione di Antelami nella scultura romanica?
  6. La Deposizione di Antelami, firmata dall'artista nel 1178, è importante per il suo equilibrio compositivo, l'uso di simbolismi religiosi e la tecnica innovativa della niellatura su pietra, che combina elementi classici e moderni.

  7. Come si manifesta l'influenza gotica nella Deposizione di Antelami?
  8. L'influenza gotica nella Deposizione di Antelami si manifesta nel movimento del panneggio di Cristo e nell'emotività dei personaggi, elementi che anticipano lo stile gotico.

Domande e risposte