dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • San Pietro in Montorio fu ricostruita nel '400 da Baccio Pontelli, con una facciata gotica e una navata unica con abside poligonale.
  • Santa Maria della Pace fu costruita per celebrare un miracolo, arricchita dal chiostro di Bramante e restaurata da Pietro da Cortona con una facciata barocca.
  • Alessandro VI commissionò al Pinturicchio gli appartamenti Borgia nei palazzi vaticani, inclusi affreschi rinascimentali e il primo Orto botanico di Roma.
  • Via Alessandrina, parallela ai fori imperiali, fu bonificata da Michele Bonelli per renderla edificabile, collegando l'Argiletum al Tempio della Pace.

Indice

  1. San Pietro in Montorio
  2. Santa Maria della Pace
  3. Lavori al Vaticano

San Pietro in Montorio

San Pietro in Montorio: fu fondata nel Medioevo e nel '400 fu ricostruita da Baccio Pontelli. La facciata è a timpano a due ordini con rosone gotico, preceduta da una doppia rampa di scale che conduce al portale ligneo. L'interno, a navata unica terminante in un'abside poligonale, è scandito da tre campate: le prime due coperte da volte a crociera, la terza con volta a vela fiancheggiata da due nicchioni che ripropongono l'andamento di un transetto.

Santa Maria della Pace

Santa Maria della Pace: fu costruita per celebrare il miracolo e ringraziare per la crisi evitata dopo la congiura dei Pazzi forse da Baccio Pontelli. Fu completata dal suo successore e verrà poi arricchita dal chiostro di Bramante. All'interno c'è un ottagono allungato con cappelle nel muro e paraste piegate a libro. Successivamente Alessandro VII fece restaurare l'edificio da Pietro da Cortona, che aggiunse la facciata barocca.

Lavori al Vaticano

Lavori al Vaticano: Alessandro VI commissionò gli appartamenti Borgia, nei palazzi vaticani, al Pinturicchio, che realizzò un notevole ciclo di affreschi in pieno stile rinascimentale e fece realizzare il primo Orto botanico di Roma.
Via Alessandrina: è una parallela dei fori imperiali. Michele Bonelli, nipote di Pio V, detto l'Alessandrino provvide a bonificare l'area e a renderla edificabile che tagliava l'antico Argiletum raggiungendo il Tempio della Pace

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community