dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • San Giacomo degli Spagnoli è costruito sullo stadio di Domiziano, ristrutturato da Rossellino, con una struttura a due facciate e navate di uguale altezza.
  • San Marco è una chiesa paleocristiana con una loggia per le benedizioni, decorata con marmi prelevati dal Colosseo e dal Teatro di Marcello.
  • La Loggia delle Benedizioni al Vaticano è il luogo da cui il papa si affaccia per le benedizioni solenni, caratterizzato da colonne d'ordine gigante.
  • Santa Maria del Popolo ha una facciata di travertino modificata dal Bernini, e presenta un interno a tre navate con cappelle laterali e un ampio transetto.
  • Sant’Agostino, progettata da Leon Battista Alberti, ha una facciata in travertino del Colosseo e un interno a tre navate con dieci cappelle laterali.

San Giacomo degli Spagnoli: Sorge sullo stadio di Domiziano e successivamente fu ristrutturato da Rossellino. Aveva 2 facciate una con un portale importante e una finestra termale e l'altra con una conformazione a 2 livelli. Ha le navate della stessa altezza ed è una chiesa a sale.

San Marco: è una chiesa paleocristiana e ripropone all'esterno il porticato interno. La facciata della chiesa costituita da una loggia per le benedizioni, ideata da Niccolò V e iniziata da Pio II, simile a quelle che avevano anche San Pietro e San Paolo, fu costruita e decorata con marmi sottratti al Colosseo e al Teatro di Marcello.

Loggia delle Benedizioni al Vaticano: è il punto in cui si affaccia il papa per le solenni benedizioni e dove il cardinale annuncia l'elezione di un nuovo pontefice.

E ci sono colonne d'ordine gigante che inquadrano gli ingressi

Santa Maria del Popolo: La facciata, rivestita di travertino, risale all’epoca di papa Sisto IV, fu poi modificata dal Bernini. Essa è tripartita con due ordini di lesene, e con tre portali. L’interno della basilica è a tre navate con quattro cappelle per lato e termina con un ampio transetto con quattro cappelle, una cupola ed un profondo presbiterio.

Sant’Agostino: La facciata, ispirata alla chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, è stata progettata da Leon Battista Alberti utilizzando il travertino del Colosseo e le lesene si trovano in corrispondenza delle navate. L'interno della basilica è a tre navate, suddivise da pilastri, con dieci cappelle laterali, transetto e abside, affiancata da altre quattro cappelle.

Domande e risposte