Concetti Chiave
- La Cattedrale di Notre-Dame di Chartres è un esempio di Gotico Classico, con una struttura a tre navate e un forte verticalismo, caratterizzata da pilastri polistili e ampie vetrate.
- La Tunica della Vergine, una delle reliquie più importanti, era conservata nella Cattedrale di Chartres, famosa per la sua perfezione architettonica gotica.
- La Cattedrale di Sainte-Chapelle di Parigi è un esempio di Gotico radiante, costruita per ospitare la corona di spine e altre reliquie sacre.
- La Sainte-Chapelle presenta una struttura a due piani, con il piano superiore riservato al re e alla corte, caratterizzato da alte vetrate colorate.
- Le pareti della Sainte-Chapelle sono composte principalmente da vetrate dai colori vivaci, con archi dorati e un soffitto blu stellato, tipico del Gotico radiante.
La cattedrale gotica
Questa cattedrale venne distrutta da un incendio il 10 giugno 1194. Essa conservava la Tunica della Vergine, l’abito indossato da Maria al momento della nascita di Gesù. Questa è la più conosciuta delle chiese gotiche in Francia. In questo caso parliamo di Gotico Classico, perché tutti i caratteri dell’architettura gotica sono portati al massimo livello di perfezione. L’edificio è a tre navate, con transetto immisso terminante con due grandi pareti vetrate. La navata centrale mostra un forte verticalismo e ha le pareti divise orizzontalmente in 3 fasce. Quella inferiore presenta i pilastri polistili, quella mediana è occupata dal triforio, mentre quella superiore costituisce il claristorio. I fianchi della cattedrale e l’abside si distinguono per la presenza di tanti spessi contrafforti e di archi rampanti. In questo modo l’edificio esprime potenza e stabilità.
L'evoluzione del gotico radiante
Negli anni 40 del 200, nacque il Gotico radiante, il termine deriva dalla forma dei rosoni che sembrano ruote dotate di raggi. Costruita tra il 1241 e il 1248, la cappella fu pensata per conservare la corona di spine e altre reliquie. L’edificio ha 2 piani: a quello inferiore avevano accesso i servitori, mentre a quello superiore il re e la corte. Quello inferiore è composto dalla navata centrale e da due laterali voltate a crociere ogivali. Quella superiore è alto circa 21 m, ed è composto da una sola navata di 4 campate. Le pareti, contraffortate esternamente, sono composte da sole vetrate, colorate soprattutto di blu e di rosso, mentre gli archi e i costoloni sono dorati, come le stelle che punteggiano il blu delle volte.