Concetti Chiave
- La cattedrale abbaziale di Saint-Denis è il primo edificio a presentare caratteri gotici, grazie alla ristrutturazione dell'abate Suger.
- Saint-Denis è caratterizzata da ampie volte ogivali costolonate e luminose vetrate multicolori, separate da sottili pilastri.
- La cattedrale di Notre-Dame di Parigi ha una struttura a 5 navate e un transetto appena sporgente, con un coro concluso da un doppio ambulacro.
- Le volte dei deambulatori di Notre-Dame sono sostenute da pilastri cilindrici di numero crescente, creando un effetto a ventaglio.
- La facciata di Notre-Dame è tripartita orizzontalmente, con un rosone centrale, portali archiacuti e due torri campanarie.
Cattedrale abbaziale di Saint-Denis
Tra le più importanti cattedrali gotiche ricordiamo: la cattedrale abbaziale di Saint-Denis e la cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
Nel XII secolo, l’abate benedettino Suger, dell’abbazia reale Saint-Denis vicino a Parigi, ristrutturò la propria chiesa seguendo le nuove tecniche costruttive. Questo, infatti è il primo edificio che presenta i caratteri gotici. I caratteri più importanti di questa parte dell’edificio sono le ampie volte ogivali costolonate e le luminose vetrate, infatti Suger riteneva che la luminosità delle vetrate multicolori costituissero una via per arrivare a Dio. Le vetrate sono separate da sottilissimi pilastri. È presente, inoltre, un doppio deambulatorio che precede le cappelle radiali. Il deambulatorio più interno ha crociere a 4 vele, mentre quello più esterno ha 5 vele. Suger voleva anche che le volte fossero sostenute da colonne al posto di pilastri polistili, idea derivante dal ricordo delle colonne delle Terme di Diocleziano.
Cattedrale di Notre-Dame di Parigi
A Parigi, nel 1160 si cominciò a ricostruire la Cattedrale di Notre-Dame. L’edificio è composto da un ampio corpo longitudinale a 5 navate, di un transetto appena sporgente e di un coro concluso da un doppio ambulacro. Le volte dei deambulatori, disposte a ventaglio, furono sostenute da pilastri cilindrici di numero crescente: dai 6 più interni agli 11 della semicirconferenza mediana, ai 14 perimetrali. La navata centrale è alta 35 metri. Poi la facciata è tripartita orizzontalmente e risulta divisa in 3 parti in senso verticale e da 4 contrafforti a gradoni. La mediana presenta un rosone centrale, quella inferiore è occupata da 3 portali archiacuti e strombati, mentre in quella superiore le loggette traforate si stagliano contro le 2 torri campanarie.