Concetti Chiave
- La cattedrale di Notre-Dame di Parigi, situata su un'isola della Senna, fu costruita nel 1163 nello stile gotico.
- La struttura comprende cinque navate, con una navata centrale organizzata su tre piani distinti e un transetto appena sporgente.
- La facciata è divisa in fasce orizzontali e verticali, con elementi distintivi come il rosone centrale e le gallerie delle chimere.
- L'edificio è circondato da cappelle e archi rampanti, aggiunti successivamente per supportare la struttura.
- Le fasce orizzontali includono portali decorati e finestre bifore, mentre quelle verticali ospitano torri e portali importanti.
Indice
Descrizione generale della cattedrale
Situata a Parigi e costruita nel 1163 su un’isola della Senna, sotto commissione di Alessandro III.
Stile: Gotico.
-costituita da cinque navate,
quella centrale organizzata in tre piani di cui, quello inferiore costituito da arcate ripetute, quello mediano caratterizzato dal matroneo e quello superiore dal triforio e il claristorio;
-il transetto è appena sporgente ed è seguito dal coro seguito a sua volta da un doppio ambulacro;
-il doppio ambulacro è costituito da volte disposte a ventaglio e sostenute da pilastri cilindrici.
Facciata e dettagli architettonici
-la facciata è tripartita orizzontalmente e verticalmente…
Le fasce orizzontali:
1)la fascia mediana è caratterizzata da un rosone centrale e da finestre bifore;
2)la fascia inferiore è caratterizzata da tre portali archiacuti e strombati sormontati da “la galleria dei re di Giudea e di Israele”;
3)la fascia superiore è caratterizzata da “la galleria delle chimere” sormontata dalle due torri;
le fasce verticali:
1)la fascia di sinistra comprende una delle due finestre bifore, una delle due torri e il portale della Vergine;
2)la fascia centrale comprende il rosone ed il portale del Giudizio Universale;
3)la fascia di destra comprende una delle due finestre bifore, una delle due torri e il portale di Sant’Anna.
Elementi aggiunti successivamente
-l’edificio è circondato da cappelle, le quali però furono aggiunte in anni successivi;
-all’esterno, intorno alla struttura del coro, vi sono archi rampanti, anch’essi aggiunti successivamente (XII sec.).