lau90
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Battistero di San Giovanni a Firenze, iniziato all'inizio dell'XI secolo, fu consacrato nel 1059, fondendo stili tardoantico e paleocristiano.
  • La struttura ottagonale è rivestita da tarsie marmoree, con interni che ricordano il Pantheon ed è costruita sui resti di un antico tempio dedicato a Marte.
  • La facciata è composta da tre ordini sovrapposti con decorazioni geometriche, usando marmi policromi come il bianco di Carrara e il Verde Serpentino di Prato.
  • La copertura della cupola è doppia, culminante in una lanterna aggiunta successivamente per motivi di stabilità.
  • Gli otto spicchi della cupola sono interamente rivestiti di mosaici, e la struttura si distingue per l'uso della policromia invece della plasticità delle loggette.

---->

---->

---->

---->

----> Su modello

---->

---->

Indice

  1. Descrizione architettonica
  2. Rivestimenti e mosaici

Descrizione architettonica

----> Costruito sui resti di un

----> Copertura doppia che conclude con una lanterna (aggiunta successiva per staticità)
----> Facciata su tre ordini sovrapposti scandite rispettivamente da: paraste, colonnine in aggetto, alto attico specchiato aggiunto nel duecento per reggere la copertura, fondamentalmente piatto.

----> Differente dalla volumetria Pisana con le loggette che creavano plasticità, qui tutto è giocato sulla policromia.

----> Decorazioni rigorosamente geometriche.

----> Rivestimenti

---->

Rivestimenti e mosaici

----> Loggette in bifore separate da pilastrini

----> Otto spicchi della cupola interamente rivestiti di mosaici.

----> Dante lo definì "Il bel San Giovanni"

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community