Concetti Chiave
- L'architettura islamica si concentra sulla moschea, caratterizzata da cupole, cortili porticati e minareti, senza raffigurazioni divine.
- Decorazioni in mosaici, pietre preziose e calligrafia sono essenziali, con un forte uso di motivi geometrici e arte aniconica.
- L'arte islamica ha influenzato l'Europa meridionale, con esempi notevoli come la Moschea di Cordoba e l'Alhambra di Granada.
- L'Alhambra è un esempio di fusione tra architettura e natura, con geometrie e iscrizioni calligrafiche che evocano il Corano.
- Il Taj Mahal, un mausoleo del XVII secolo in India, esemplifica l'arte islamica con la sua struttura simmetrica e giardini riflettenti.
Indice
L'architettura islamica e la moschea
Come spesso accade nelle varie civiltà l’architettura tipica è strettamente legata alla religione; ciò accade anche per l’arte Islamica o Araba, infatti il monumento tipico è la moschea.
È un edificio coperto da una o più cupole, precedute da un cortile porticato (simile al chiostro cristiano) rivolto verso La Mecca. Al centro del porticato si eseguono le abluzioni purificatrici. La moschea ha delle torri, dette Minareti, più sottili e decorate dei campanili nostrani, dalle quali il Muezzin chiama i fedeli alla preghiera.
Elementi distintivi dell'arte islamica
L’edificio è tutto ricoperto da mosaici, pietre preziose, metallo, sculture ma niente raffigura Dio (Allah in arabo).
Perciò gli arabi hanno dovuto trovare altre forme espressive come la calligrafia (considerata come la parola di Dio che entra nell’edificio e viene letta dall’uomo) e la geometria.
L’architettura e le decorazioni sono guidate da alcuni principi ricorrenti:
- la fusione di superfici e volumi;
- il divieto di usare immagini (arte aniconica);
- le decorazioni astratte (linea retta, linea curva e calligrafia);
- i motivi geometrici;
- il colore e la luce (testimoniano la bontà e la bellezza del creatore).
Influenza dell'arte islamica in Europa
L’arte islamica ha influenzato notevolmente la cultura dell’Europa meridionale in particolare Sicilia e Spagna (Moschea di Cordoba, Alhambra di Granada).
A Palermo durante la dominazione araba si potevano contare circa 300 moschee ma dopo la venuta dei Normanni furono quasi tutte rase al suolo.
Nel 1238 quando Mohammed I conquista Granada amplia le costruzioni originarie del 1060 dando vita ad una cittadella che riassume i caratteri fondamentali dell’arte Islamica.
La geometria domina incontrastata le superfici sulle quali sono anche presenti iscrizioni calligrafiche di versetti sull’amore.
Tutto sembra senza fine, ogni cosa fluisce ininterrottamente: i saloni, i cortili, la natura e l’acqua proprio come nel Corano.
Il Taj Mahal: simbolo dell'India
È un monumento funebre a forma di moschea fatto costruire da un imperatore Moghul in memoria della moglie.
Venne costruito verso il 1600 nel Nord-Est dell’India e divenne ben presto uno dei luoghi simbolo del suddetto paese, entrò, in seguito, nei patrimoni dell’umanità protetti dall’UNESCO.
L’edificio vero e proprio ha la forma di un cubo dagli angoli smussati sormontato da un’enorme cupola a bulbo alta 26 metri e fiancheggiata da altre 4 cupole più piccole.
All’interno c’è una grande sala ottagonale in onore dell’imperatrice.
L’edificio poggia su un grande zoccolo di 100 metri do lato sui cui angoli si innalzano quattro minareti; sul fronte si apre un gran giardino con prati e sentieri lastricati, in mezzo è sistemato un canale che termina in un lago rettangolare dove il Taj Mahal si specchia.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della religione nell'architettura islamica?
- Quali sono i principi ricorrenti nell'arte islamica?
- Come ha influenzato l'arte islamica la cultura europea?
- Quali sono le caratteristiche principali del Taj Mahal?
Nell'architettura islamica, la religione gioca un ruolo fondamentale, con la moschea come monumento tipico. Le moschee sono orientate verso La Mecca e includono elementi come i minareti e le decorazioni aniconiche.
I principi ricorrenti nell'arte islamica includono la fusione di superfici e volumi, il divieto di usare immagini, decorazioni astratte, motivi geometrici, e l'uso di colore e luce per testimoniare la bontà e la bellezza del creatore.
L'arte islamica ha influenzato notevolmente la cultura dell'Europa meridionale, in particolare in Sicilia e Spagna, con esempi come la Moschea di Cordoba e l'Alhambra di Granada.
Il Taj Mahal è un monumento funebre a forma di moschea costruito nel Nord-Est dell'India. Ha una forma di cubo con angoli smussati, una grande cupola a bulbo, quattro minareti, e un giardino con un canale che termina in un lago rettangolare.