Roberta.r
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Romanico nasce in Francia intorno al Mille, diffuso dai monaci cistercensi, e si espande in tutta Europa fino alla fine del XII secolo.
  • Questa corrente artistica prende elementi dall'architettura romana, come la volta a crociera, e trasforma il paesaggio urbano del Basso Medioevo.
  • Durante le lotte per le investiture, le chiese diventano luoghi di riunione e dibattito, richiedendo costruzioni più capienti, spesso a pianta basilicale con 3 o 5 navate.
  • Innovazioni architettoniche includono la sostituzione della volta a botte con la volta a crociera e l'uso di pilastri e contrafforti per sostenere le strutture.
  • Le coperture possono essere a capanna o a salienti, influenzando l'illuminazione interna delle chiese attraverso il rosone o il claristorio.

Architettura romanica

Intorno al Mille nasce in Francia il Romanico, una corrente artistica che si estende grazie ai monaci cistercensi (che si spostavano continuamente per diffondere la parola di Dio). Il Romanico non è comunque una corrente omogenea, ma con esso indichiamo le numerose esperienze artistiche europee fiorite tra il Mille e la fine del XII secolo.
L'arte romanica si chiama così perché riprende alcuni elementi da quella romana (ad esempio la volta a crociera).

Nel Basso Medioevo l'architettura cambia in poco tempo l'aspetto del continente: le città si circondano di mura ampie e possenti, mentre al loro interno nascono chiese, torri signorili, palazzi pubblici e le prime università.


Il periodo che va dalla fine del secolo XI agli inizi del XII è detto periodo delle lotte per le investiture, periodo che vede il conflitto politico tra papa e imperatore. Anche se il Concordato di Warms (1122) conferisce potere spirituale al pontefice e potere temporale all'imperatore, il papa continua ad esercitare il proprio potere politico e così anche le chiede diventano luoghi di riunione e di discussione. Vengono quindi costruite chiese più capienti. La tipologia più diffusa è quella basilicale a croce la fina con 3 o 5 navate.
Innovazioni:
•la volta a botte viene sostituita dallavolta a crociera;
•alle colonne si affiancano o sostituiscono i pilastri (strutture capaci di contrastare le spinte della volta);
•addossati alle pareti esterne, in corrispondenza dei pilastri interni, vi sono i contrafforti.
Lo spazio sottostante la volta a crociera è detto CAMPATA, ha sezione quadrata e ai suo 4 vertici vi sono 4 pilastri che reggono il peso della volta a crociera e ne contrastano le spinte. Spesso i pilastri sono compositi, cioè formati da sezioni complesse. I 4 angoli della volta a crociera si chiamano pennacchi. Le mura di queste chiese sono molto spesse per conferire solidità alla struttura.
La copertura può essere •a capanna (nasconde così il numero delle navate interne, non c'è il claristorio e l'unica fonte di luce è il rosone) o •a salienti (la navata centrale è più alta delle laterali, mentre la luce proviene dal claristorio, una sequenza di finestre).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la diffusione dell'architettura romanica?
  2. L'architettura romanica nasce intorno al Mille in Francia e si diffonde grazie ai monaci cistercensi. Non è una corrente omogenea, ma rappresenta diverse esperienze artistiche europee tra il Mille e la fine del XII secolo.

  3. Quali sono le principali innovazioni strutturali dell'architettura romanica?
  4. Le innovazioni includono la sostituzione della volta a botte con la volta a crociera, l'uso di pilastri al posto delle colonne, e l'aggiunta di contrafforti alle pareti esterne per sostenere le strutture interne.

  5. Come si caratterizzano le chiese romaniche in termini di struttura e illuminazione?
  6. Le chiese romaniche sono caratterizzate da mura spesse, una copertura a capanna o a salienti, e l'uso di campate quadrate sostenute da pilastri. L'illuminazione proviene dal rosone o dal claristorio, a seconda del tipo di copertura.

Domande e risposte