Concetti Chiave
- L'Ara Pacis celebra la pace raggiunta da Ottaviano Augusto, esaltando una vita tranquilla e serena dopo le conquiste in Gallia e Spagna.
- La struttura ha un altare interno e mura esterne che creano un contenitore quadrangolare, con una scala d'ingresso e una porta d'uscita.
- Le quattro mura servono sia per ampliare visivamente la struttura che per scopi propagandistici, con rilievi delle vittorie di Augusto.
- Situata nel Campo Marzio, l'Ara Pacis si trova all'inizio della Via Flaminia, che collega Roma a Rimini attraverso l'Italia.
- La struttura è divisa in due fasce: orizzontalmente in inferiore e superiore, separate da un fregio con svastiche solari, e verticalmente con lesene.
Ara Pacis
Con questa struttura si voleva esaltare la pace e non più il trionfo per celebrare la pace raggiunta da Ottaviano Augusto glorificandosi in allegoria di sole grazie al quale ora la vita è tranquilla e serena, in particolare dopo la conquista della Gallia, attuale Francia, e della Spagna. L’altare vero e proprio si trova all’interno, le mura sono una sorta di contenitore creando una struttura quadrangolare, su uno dei lati venne costruita una scala per entrare e nel lato opposto una porta per uscire.
Le quattro mura erano anche funzionali per renderlo più grande e per scopo propagandistico: i quattro lati fuori e quattro dentro servivano infatti per scolpire le vittorie e la valorosa forza dell’imperatore Ottaviano Augusto. L’ara pacis venne costruita nel centro di Roma nel campo Marzio dal quale partiva la via Flaminia, che collegava la città di Roma con quella di Rimini, attraversando tutta l’Italia. La struttura è divisa in due fasce:1. Orizzontalmente, [inferiore e superiore] divise da un fregio che prevedeva delle svastiche come simbolo del sole;
2. Verticalmente, con le lesene, ovvero derivati della semi colonna solo che è appiattita;