Anna Rainoldi
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Ara Pacis Augustae fu eretta nel Campo Marzio nel 13 a.C. per celebrare il ritorno dell'imperatore dalla Gallia.
  • La struttura, inaugurata nel 9 a.C., è in marmo lunense e decorata con rilievi che rappresentano scene religiose e mitologiche.
  • Il recinto è ornato con elementi vegetali e simboli sacri, delimitando un'area consacrata simile ai templi minori latini.
  • Un obelisco proietta la sua ombra all'interno del monumento il giorno del compleanno di Augusto, grazie a una meridiana monumentale.
  • I rilievi narrano episodi fondanti di Roma, sottolineando la continuità tra Augusto e le origini mitiche latine.

Ara Pacis Augustae

Eretta nel Campo Marzio dal Senato nel 13 a.C., in occasione del ritorno dell’imperatore dalla Gallia
Inaugurata nel 9 a.C., a pianta quadrangolare in marmo lunense, decorato con rilievi disposti su due registri (separati da un motivo continuo a meandro), sotto un rilievo vegetale con foglie di acanto tra cui si trovano svariate creature, sopra una processione religiosa e alcune scene mitologiche e allegoriche
Recinto decorato da una palizzata di legno ornato da pàtere, festoni vegetali e bucrani; delimita un’area consacrata alla maniera dei templi minori (spazi sacri dedicati agli auguri nei culti latini arcaici)
Composto anche da una meridiana monumentale connessa al mausoleo dell’imperatore
Orientamento dell’altare→ il giorno del compleanno dell’imperatore l’obelisco proietta la sua ombra all’interno del monumento
Impianto architettonico, stilistico e iconografico per rappresentare il programma di restaurazione etica e sostenuta da Augusto
Richiamo alle origini rurali e alla semplicità dei costumi come perno della politica augustea
Rilievi accanto ai due ingressi sull’altare: episodi cruciali della fondazione di Roma, come il frammentario Lupercale e il sacrificio di Enea ai Penati*
* Enea ha il capo coperto, apparendo con l’aspetto di Pontefice Massimo, ruolo attribuito allo stesso Augusto nel 12 a.C.→ nesso inequivocabile tra il presente augusteo e le origini mitiche della civiltà latina

Domande e risposte