Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Roma, inizialmente focalizzata sulla difesa, iniziò a espandersi verso la fertile Campania.
  • I Sanniti, abitanti degli odierni Abruzzi, furono i principali rivali di Roma nella Campania.
  • La richiesta di aiuto di Capua nel 343 a.C. portò Roma a confrontarsi militarmente con i Sanniti.
  • Le guerre sannitiche durarono circa cinquant'anni, con alternanza di conflitti e tregue.
  • Con la vittoria a Sentino nel 295 a.C., Roma unificò l'Italia centrale, consolidando il suo dominio.

Indice

  1. Roma e la sua espansione
  2. Conflitto con i Sanniti
  3. Battaglie decisive e unificazione

Roma e la sua espansione

Finora Roma aveva difeso la sua esistenza e la sua libertà, e per la sua tenacia, la sua costanza e la sua capacità di sacrificio, era diventata la città più importante del Lazio.

Da questo momento Roma cominciò a pensare ad un’espansione, alla conquista, e si sentì attratta dalla fertile Campania.

Conflitto con i Sanniti

Ma su questa regione avevano posto gli occhi anche i Sanniti che abitavano gli odierni Abruzzi; era quindi inevitabile che tra i due popoli si venisse ad una guerra che durò, con alternative di pace, circa cinquant’anni.

L’occasione fu offerta dalla città di Capua che, minacciata dai Sanniti, chiese aiuto ai Romani (343 a.

C.). i Sanniti erano un popolo di montanari rudi e forti che inflissero a Roma dure sconfitte, tra cui memorabile quella delle gole di Caudio (321 a. C.) nella quale i Romani furono costretti a passare sotto le forche dette appunto caudine.

Battaglie decisive e unificazione

Neppure questi tenaci montanari però seppero piegare i Romani, che a Boviano nel (304 a. C.) li sconfissero duramente, e a Sentino (295 a. C.) vinsero una coalizione di Sanniti, Umbri, Galli ed Etruschi.

Si disse che in quella battaglia era nata l’Italia come nazione, perché la sconfitta dei Romani avrebbe fatto dell’Italia “un’anonima penisola mediterranea, albergo di genti e di civiltà molteplici e fra loro estranee” (Giannelli).

Nel 200 a. C. le guerre sannitiche erano terminate e Roma aveva unificato tutta l’Italia centrale, riunendo un territorio che comprendeva all’incirca il Lazio, la Toscana, le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e la Campania.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino