alessia.guerrisi
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nei primi anni del suo principato, Tiberio adottò una politica moderata e rispettosa del senato, delegando a quest'ultimo l'elezione dei magistrati.
  • La sua gestione delle province e delle risorse pubbliche fu attenta, garantendo solidità economica e supportando i piccoli proprietari terrieri.
  • In politica estera, Tiberio seguì la linea di Augusto, concentrandosi sul consolidamento dei confini piuttosto che sull'espansione.
  • Il carattere riservato di Tiberio e il rifiuto di distribuire donazioni pubbliche lo resero impopolare, alimentando accuse di avarizia.
  • Negli ultimi anni, Tiberio si ritirò a Capri, lasciando il potere a Seiano, ma reagì duramente quando scoprì i complotti del prefetto.

Indice

  1. Politica interna di Tiberio
  2. Politica estera e Germanico
  3. Carattere e isolamento di Tiberio

Politica interna di Tiberio

Nei primi anni del suo principato la politica di Tiberio fu moderata e rispettosa dell'autorità del senato, di cui cercò il consenso e al quale affidò il potere di eleggere i magistrati, in precedenza assegnato ai comizi. La sua amministrazione delle province fu attenta e scrupolosa, la gestione delle risorse pubbliche e dei prelievi fiscali oculata, tanto da assicurare allo Stato una notevole solidità economica, che Tiberio sfruttò a sostegno dei piccoli proprietari terrieri danneggiati dalla concorrenza dei latifondisti.

Politica estera e Germanico

In politica estera, in continuità con la linea seguita da Augusto, Tiberio tese a consolidare più che a estendere i confini dell'impero.

In questa prospettiva si spiega il richiamo a Roma del nipote Germanico, che aveva intrapreso una serie di audaci campagne militari oltre il fiume Reno, dove aveva ripetutamente piegato i Germani per vendicare la sconfitta di Teutoburgo. Germanico fu poi inviato in Oriente, dove tuttavia morì improvvisamente nel 19 d. C. La sua morte alimentò il sospetto che fosse stato avvelenato per ordine di Tiberio, ingelosito dalla sua grande popolarità di condottiero.

Carattere e isolamento di Tiberio

Di carattere schivo e riservato, Tiberio non godette mai della notorietà di Augusto, anche perché si rifiutò di accontentare la plebe attraverso una politica di donazioni e di spettacoli pubblici, esponendosi per questo all'accusa di avarizia. Ad aumentare il suo isolamento contribuirono i complotti dell'ambizioso prefetto del pretorio Seiano, il quale, aspirando alla successione, aveva conquistato la sua fiducia facendogli credere di essere vittima di oscure congiure. Nel frattempo Tiberio si era ritirato nella sua villa di Capri, lasciando il governo di Roma nelle scaltre mani di Seiano. Quando tuttavia le trame del capo dei pretoriani vennero allo scoperto, l'imperatore non esitò a farlo uccidere, insieme a numerosi avversari politici, eliminati con l'accusa di lesa maestà. Gli ultimi anni del potere di Tiberio furono caratterizzati dal dispotismo. Quando morì, nel 37 d. C., egli non fu dunque rimpianto né dal popolo, né dal senato, anche se nel complesso lasciava uno Stato rafforzato e in pace.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'approccio di Tiberio nei confronti del senato durante i primi anni del suo principato?
  2. Nei primi anni del suo principato, Tiberio adottò una politica moderata e rispettosa dell'autorità del senato, cercando il suo consenso e affidandogli il potere di eleggere i magistrati.

  3. Come si comportò Tiberio in politica estera e quale fu il destino di Germanico?
  4. In politica estera, Tiberio mirò a consolidare i confini dell'impero piuttosto che espanderli. Germanico, richiamato a Roma dopo le campagne oltre il Reno, fu inviato in Oriente, dove morì improvvisamente, alimentando sospetti di avvelenamento.

  5. Quali furono le conseguenze delle azioni di Seiano e come reagì Tiberio?
  6. Seiano, aspirando alla successione, complottò contro Tiberio, ma quando le sue trame furono scoperte, Tiberio lo fece uccidere insieme a numerosi avversari politici, segnando gli ultimi anni del suo potere con il dispotismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

alessia.guerrisi di Mauro_105

URGENTE (321112)

alessia.guerrisi di Lud_

domandina

alessia.guerrisi di Samantha Petrosino