UnGamerACaso
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Africa è conosciuta come la "Culla dell'Umanità" per i suoi antichi reperti umani.
  • Il Sahara ha isolato l'Africa subsahariana, limitando i contatti esterni e le invasioni.
  • I Fenici sotto re Neco avrebbero circumnavigato l'Africa intorno al 600 a.C., come riportato da Erodoto.
  • Il Portogallo, guidato da Giovanni I, avviò spedizioni per circumnavigare l'Africa nel XV secolo, espandendo le rotte commerciali.
  • Vasco da Gama, nel 1497, fu il primo europeo a raggiungere l'India via mare, dopo aver conquistato il Capo di Buona Speranza.

Indice

  1. L'Africa come culla dell'umanità
  2. Il Sahara e i contatti limitati
  3. La circumnavigazione fenicia
  4. Esplorazioni europee e gerarchie tribali
  5. Il Portogallo e la circumnavigazione
  6. Motivi dell'espansione portoghese
  7. Esplorazioni portoghesi e scoperte
  8. Spedizioni e conquiste portoghesi

L'Africa come culla dell'umanità

L'Africa, si sa, è chiamata "Culla dell'Umanità", in quanto in questa nazione sono stati trovati i reperti di esseri umani più antichi del mondo.

Il Sahara e i contatti limitati

Un elemento di aiuto per le popolazioni africane fu il deserto del Sahara,in quanto i popoli dell'Africa subsahariana, a differenza di quelli dell'Africa settentrionale, ebbero pochi rapporti con il mondo esterno (eccetto qualche tratta con i mercanti arabi, che paradossalmente riuscirono a sviluppare anche alcune zone isolate come il Madagascar e lo Zanzibar), il che rendeva difficile l'invasione da parte di un popolo esterno.

La circumnavigazione fenicia

La prima circumnavigazione della Nazione è stata forse fatta, attorno al 600 a.C., dai Fenici sotto il re Neco (questo è scritto in alcuni libri di Erodoto, che scrive che questo re abbia inviato delle flotte in questa operazione che terminò con successo tre anni dopo).

Esplorazioni europee e gerarchie tribali

I primi contatti con l'Africa Subsahariana da parte dell'Europa furono fatti nel XIV con l'arrivo dei primi esploratori europei, dichiarando di essersi ritrovati di fronte a delle popolazioni di gerarchia tribale. I loro rapporti erano vari, a volte sanguinosi a volte pacifici, ma in ogni caso la superiorità tecnologica degli europei metteva al gradino più basso gli africani.

Il Portogallo e la circumnavigazione

La nazione europea che più delle altre capì il vero valore della circumnavigazione dell'Africa fu il Portogallo. Nel XV, infatti, il Portogallo, sotto il regno di Giovanni I di Portogallo, era alla ricerca di nuovi territori: nel 1414 questo re verrà convinto (forse dal figlio Enrico, detto il Navigatore) a intraprendere questa navigazione e,l'anno successivo, aprì le vie commerciali espugnando la città di Ceuta, in Marocco.

Motivi dell'espansione portoghese

I motivi dell'espansione in Africa fu per la posizione dello Stato: infatti il Portogallo era il paese europeo più a Occidente, di consenguenza gli scambi commerciali di spezie e seta erano più lunghi, e a ciò bisognava contare gli altri Stati che cercavano sempre di trovare il loro tornaconto, i problemi doganali e i predoni.

Esplorazioni portoghesi e scoperte

Questa politica espansionistica continuò anche con il successore, Giovanni II del Portogallo, ma già prima di lui le flotte portoghesi giunderò alla foce del fiume Gambia (Senegal). La conformazione dell'Africa la rendeva, per i navigatori, un luogo infinito da esplorare, tanto che nel 1472 i portoghesi scoprirono che vi era ancora Africa oltre il Niger.

Spedizioni e conquiste portoghesi

Per comprendere la conformazione dell'Africa, il re inviò nel 1487 una spedizione nell'Africa Orientale che si spinse fino allo Zambesi (Mozambico).

Conquistato il Capo di Buona Speranza, il cugino del re, Manuele I, inviò nel 1497 una flotta capitanata dal celebre Vasco da Gama che raggiunse, l'anno dopo, l'India: fu la prima volta che gli europei giunsero via mare in India.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del Sahara per le popolazioni africane?
  2. Il Sahara ha agito come una barriera naturale, limitando i contatti tra le popolazioni dell'Africa subsahariana e il mondo esterno, rendendo difficile l'invasione da parte di popoli esterni.

  3. Chi furono i primi a circumnavigare l'Africa e quando avvenne?
  4. I Fenici, sotto il re Neco, furono forse i primi a circumnavigare l'Africa attorno al 600 a.C., come riportato da Erodoto.

  5. Quale nazione europea ha compreso l'importanza della circumnavigazione dell'Africa e perché?
  6. Il Portogallo ha compreso l'importanza della circumnavigazione dell'Africa per espandere i suoi territori e migliorare le rotte commerciali, riducendo i problemi doganali e i rischi dei predoni.

  7. Qual è stato il risultato della spedizione di Vasco da Gama nel 1497?
  8. La spedizione di Vasco da Gama nel 1497 portò gli europei per la prima volta in India via mare, segnando un'importante tappa nelle esplorazioni marittime.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino