vero_111
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La civiltà spartana, discendente dei Dori, si sviluppò come uno stato militare con conquiste territoriali, inclusa la Messenia e la costa orientale della Grecia.
  • La società spartana era strutturata in tre classi: gli spartiati dominanti, i perieci liberi ma obbligati al servizio militare, e gli iloti semischiavi senza diritti civili.
  • Gli spartiati gestivano il governo e la guerra, possedendo terre coltivate dagli iloti per rispettare la legge che vietava loro di lavorare manualmente.
  • La costituzione spartana includeva quattro organi governativi: l'apella, la gerusia, l'eforato, e la diarchia, ciascuno con funzioni specifiche nella gestione dello stato.
  • La diarchia prevedeva due re che condividevano il potere, curando cerimonie religiose in pace e guidando eserciti in guerra, con decisioni belliche riservate agli efori e ai gerenti.

Indice

  1. La nascita della civiltà spartana
  2. La struttura sociale spartana
  3. Gli organi di governo spartani

La nascita della civiltà spartana

Dopo il crollo della civiltà micenea nel cuore della Grecia nacque la civiltà spartana. Gli spartani, discendenti dei Dori, fondarono uno stato di tipo militare e conquistarono alcune regioni: ad ovest le fertili pianure della Messenia, ad est la costa orientale della Grecia. La città di Sparta costrinse tutte le altre città Greche a sottostare alle decisioni che il governo spartano prendeva in caso di guerra e tutte dovevano mandare un aiuto militare.

La struttura sociale spartana

La società spartana era divisa in tre classi:

1.

gli spartiati,

2. i perieci

3. gli iloti.

Gli spartiati erano la classe dominante: essi vivevano a Sparta e si occupavano del governo e della guerra. Ognuno di loro possedeva un pezzo di terra fertile, che faceva coltivare agli iloti, perché la legge vietava agli spartiati di lavorare.

I perieci vivevano in villaggi sparsi lungo la costa. Alcuni coltivavano la terra e pascolavano il bestiame, altri si dedicavano alla pesca, al commercio e all’artigianato. Erano liberi ma erano obbligati a fare il servizio militare.

Gli iloti erano semischiavi, dovevano lavorare la terra degli spartiati e non avevano nessun diritto civile e politico.

Gli organi di governo spartani

Lo Stato Spartano

La costituzione spartana aveva 4 organi di governo: l’apella, la gerusia, l’ eforato e la diarchia.

L’Apella era un’assemblea di tutti gli spartani che avevano compiuto 30 anni. Veniva convocata una volta al mese per approvare o respingere le leggi, che presentava la gerusia .

La gerusia era un consiglio di anziani formato da 28 uomini di età superiore ai sess’antanni. La scelta avveniva per esclamazione, cioè chi riceveva più applausi veniva eletto. Il loro compito era quello di preparare le leggi che dovevano essere approvate dall’apella.

L’eforato era formato da 5 magistrati, gli efori, che vigilavano sull’educazione dei giovani ed esercitavano le funzioni giudiziarie.

La diarchia era la sovranità contemporanea di due re. Questi appartenevano alle due famiglie più nobili della città. In tempo di pace i sovrani si occupavano delle cerimonie religiose, invece in tempo di guerra erano dei capi militari e guidavano gli eserciti in battaglia. Il diritto di dichiarare guerra era riservato agli efori e ai gerenti.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le classi sociali nella società spartana e quali erano i loro ruoli?
  2. La società spartana era divisa in tre classi: gli spartiati, che erano la classe dominante e si occupavano del governo e della guerra; i perieci, che erano liberi e si dedicavano all'agricoltura, pesca, commercio e artigianato, ma dovevano fare il servizio militare; e gli iloti, che erano semischiavi e lavoravano la terra degli spartiati senza diritti civili e politici.

  3. Come era strutturato il governo spartano?
  4. Il governo spartano era composto da quattro organi: l'apella, un'assemblea di spartani sopra i 30 anni; la gerusia, un consiglio di anziani che preparava le leggi; l'eforato, formato da cinque magistrati che vigilavano sull'educazione e funzioni giudiziarie; e la diarchia, con due re che guidavano in guerra e si occupavano di cerimonie religiose in pace.

  5. Qual era il ruolo dei re nella diarchia spartana?
  6. Nella diarchia spartana, i due re appartenevano alle famiglie più nobili e in tempo di pace si occupavano delle cerimonie religiose, mentre in tempo di guerra erano capi militari che guidavano gli eserciti in battaglia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vero_111 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vero_111 di Lud_

domandina

vero_111 di Samantha Petrosino