Concetti Chiave
- Il regno dei Parti, situato nell'attuale Iran e Afghanistan, fu caratterizzato da continui scontri con lo stato romano e un'economia basata su agricoltura e commercio.
- L'India ha visto l'invasione degli Ariani nel 1500 a.C., introducendo il sistema delle caste, e raggiunse il suo apice sotto la dinastia Maurya, con il re Ashoka nel 270 a.C.
- Le religioni indiane si evolsero dal brahmanesimo all'induismo e al buddhismo, che promuove il rispetto della vita e il controllo delle passioni.
- In Cina, la civiltà si sviluppò lungo il fiume Giallo, con una società dominata da un'aristocrazia terriera e un'economia agricola e commerciale.
- Il confucianesimo, la principale filosofia cinese, si contrappose al taoismo di Lao Tze, che promuoveva il ritorno a uno stato naturale senza gerarchie.
Indice
Il regno dei Parti
Ricordiamo alcune informazioni relative a tre importanti civiltà del Medio e Lontano oriente:
Il regno dei Parti, l'India e la Cina.
Regno dei Parti: corrispondente all'attuale Iran e Afghanistan, questo regno si scontrò contro lo stato romano a più riprese. La loro capitale era Ctesifonte, altre importanti città erano Ecbatana e Seleucia, mentre Samarcanda fuori dai confini era il maggior nodo di scambi commerciali sulla via della seta.
Avevano un'economia fondata sull'agricoltura, ma il commercio (spezie e tessuti) era molto importante e ad esso si dedicavano i sudditi di origine greca.
Il regno fu fortemente influenzato dall'ellenismo, ma a poco a poco la cultura iranica prese il sopravvento su quella ellenistica: il persiano divenne la lingua ufficiale e fu ripristinato il culto di Ahura Mazda (I sec d.
C).L'evoluzione della civiltà indiana
India
Durante il II millennio aC comincia a svilupparsi una fiorente civiltà urbana (Harappa, Mohenjo Daro).
Dal 1500 aC gli Ariani di origine indoeuropea invadono il subcontinente indiano sottomettendone le popolazioni. C'è un ritorno alla civiltà di villaggio e la società si struttura secondo il sistema delle caste, quattro gruppi rigidamente chiusi e separati tra loro per nascita e mestiere: sacerdoti, guerrieri, commercianti, lavoratori +paria (popoli sottomessi).
Verso il 500 aC la civiltà indiana si riorganizza in tre regni tra i quali si afferma il regno di Magada che ebbe il suo massimo splendore sotto la dinastia Maurya, in particolare sotto il re Ahoka (270 aC).
Nel 320 dC dopo secoli di disordini si afferma la dinastia Gupta che durò un paio di secoli.
Religioni dell'antica India
Religioni:
La più antica fu la religione dei Veda (=saggezza).
Poi si sviluppò il brahmanesimo, dal nome dei sacerdoti, la casta più importante.
Successivamente seguì l'induismo: tre divinità: Brahmma il creatore, Visnù il principio dell'ordine, Shiva il distruttore. Alla fine de IV secolo a. C si afferma il Buddhismo: rispetto della vita e controllo delle passioni.
La storia della Cina antica
Cina. Nel corso del III millennio si sviluppa una civiltà fluviale lungo il fiume Giallo.
Intorno al 1500 prende vita un primo stato centralizzato ad opera della dinastia Shang.
Altri momenti importanti furono: dinastia Chou, frammentazione in tanti stati feudali, dinastia Chin e poi dal 206 aC dinastia Han e completamento della grande muraglia iniziata sotto i Chou (intorno al 1000) stabilità per 4 secoli poi disordini fino alla dinastia Sui nel 600 d.C.
La società cinese era dominata da una ristretta aristocrazia terriera, l'imperatore era considerato una divinità, la base era una massa di contadini oppressa da obblighi servili e tributi. La base economica era l'agricoltura e un ricco commercio con l'Occidente. La religione aveva per oggetto le forze della natura (cielo, terra, sole, luna) lo spirito dell'imperatore e i culti degli antenati (confucianesimo).
Al confucianesimo si oppose il taoismo, fondato da Lao Tze, contemporaneo di Confucio che sosteneva il ritorno ad uno stato di natura originario senza autorità politiche leggi e gerarchie sociali.
Durante la dinastia Han si diffuse molto il buddismo, che sosteneva la necessità di allontanarsi dal mondo, tagliare i legami familiari, praticare la contemplazione e la meditazione.
Domande da interrogazione
- Qual era l'importanza economica del regno dei Parti?
- Come si è evoluta la struttura sociale in India dopo l'invasione degli Ariani?
- Quali furono le principali dinastie che governarono la Cina antica?
- Quali erano le principali religioni e filosofie in Cina durante le dinastie antiche?
- Quali furono le principali divinità dell'induismo sviluppatosi in India?
L'economia del regno dei Parti era basata sull'agricoltura, ma il commercio di spezie e tessuti era molto importante, con i sudditi di origine greca che vi si dedicavano.
Dopo l'invasione degli Ariani, la società indiana si strutturò secondo il sistema delle caste, con quattro gruppi rigidamente chiusi e separati per nascita e mestiere: sacerdoti, guerrieri, commercianti, lavoratori, e i paria.
Le principali dinastie furono la dinastia Shang, Chou, Chin, Han, e successivamente la dinastia Sui.
Le principali religioni e filosofie erano il confucianesimo, il taoismo fondato da Lao Tze, e il buddismo che si diffuse durante la dinastia Han.
Le principali divinità dell'induismo erano Brahmma il creatore, Visnù il principio dell'ordine, e Shiva il distruttore.