Concetti Chiave
- L'antica Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a.C., data convenzionale per inquadrare un periodo di grande cultura.
- La leggenda narra che Romolo, dopo aver ucciso Remo, fondò Roma e fu il primo dei sette re.
- Roma fu inizialmente una monarchia fino al 509 a.C., quando divenne una Res publica.
- I sette re di Roma includono figure come Romolo e Tarquinio il Superbo, ciascuno con contributi specifici alla storia romana.
- Importanti opere e riforme emersero durante i regni, come la Cloaca Maxima e la promozione della giustizia fiscale da parte di Servio Tullio.
Fondazione di Roma
L’ antica Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a. C. Ovviamente questa è una data del tutto convenzionale per cercare di delimitare quel periodo di grande cultura e di grande fioritura.
I sette re di Roma
Secondo la leggenda Romolo dopo aver ucciso il fratello Remo fondò Roma e ne divenne il primo dei 7 re. Infatti in origine Roma era sotto il potere monarchico e restò cosi fino al 509 a.C quando passò il potere alla Res publica.
I 7 re di Roma furono:Contributi dei re alla città
Romolo: strinse il primo patto con i Sabini che fu tradito dal famosissimo “ratto delle Sabine”
Numa Pompilio: fece delle importanti regole in modo da avere un comportamento omogeneo.
Tullo Ostilio: abbandona le pratiche religiose e fu un periodo di profonda crisi provocata dalla peste
Anco Marzio: ebbe un occhio di riguardo verso le opere architettoniche. Infatti costruì il Ponte Sublicio il porto Tiberino e la via Ostiense. Con lui la monarchia sabina ebbe fine e iniziò quella etrusca
Tarquinio Prisco: delimita il limes invarcabile dei Romani. Realizza la Cloaca maxima, il Tempio di Vesta e inizia il tempio di Giove Capitolino
Servio Tullio: impone tasse più pesanti a chi è più ricco e meno pesanti ai meno abbienti. Elimina la schiavitù fatta per debiti.
Tarquinio il Superbo: Rimette la schiavitù per debiti e schiavizza la plebe Romana, riuscì ad avere il potere accentrato.