superiscia
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Tiberio e Caio Gracco cercarono di riformare l'agricoltura per sostenere i piccoli coltivatori, ma le loro iniziative portarono alla loro rovina e morte.
  • La guerra giugurtina vide Caio Mario riformare l'esercito romano, includendo non più solo i possidenti, ma la sua alleanza con i populares lo portò a perdere supporto politico.
  • Durante la guerra sociale, i socii italici ottennero la cittadinanza romana, mentre la guerra civile tra Mario e Silla culminò con la vittoria di Silla.
  • Silla, come dittatore, rafforzò il senato e riformò profondamente la costituzione romana, aumentando il numero dei senatori e regolamentando l'accesso al consolato.
  • La riforma della giustizia criminale di Silla stabilì principi fondamentali nel diritto penale, definendo chiaramente i reati e le garanzie legali.

Indice

  1. Tiberio e la legge agraria
  2. Caio e le riforme
  3. La guerra contro Giugurta
  4. Caio Mario e le sue imprese
  5. La guerra sociale e Mitridate
  6. Silla e le sue riforme

Tiberio e la legge agraria

TIBERIO: secondo egli non era tollerabile il fatto che una parte della popolazione dovesse vivere nella miseria e ciò avrebbe portato Roma alla rovina.

Bisognava ricostruire la classe dei piccoli coltivatori :si fece eleggere tribuno della plebe per proporre una legge agraria la quale venne considerata poi dai senatori un atto di esproprio.

Egli dichiarato nemico della patria ,e venne infatti accusato e ucciso.

Caio e le riforme

CAIO:nel 123 a.C. venne eletto tribuno :guadagno il sostegno dei cavalieri, riprese la lex agraria di tiberio , costruì nuove strade e province ,propose la cittadinanza romana ai socii e ciò lo porta alla sua rovina = morte.

tenta di dare vita a una guerra civile

La guerra contro Giugurta

Nel 112 a.C. il senato dichiara guerra a Giugurta , re di numidia,egli aveva ucciso commercianti italici .A ROMA:

• I generali si lasciavano corrompere

• I soldati vendevano le proprie armi al nemico

• Il senato cadeva nel discredito più assoluto

Caio Mario e le sue imprese

Nel 107a.C. Le riforme e le guerre civili nella Roma antica: da Tiberio a Silla articoloi cavalieri assieme ai popolari eleggevano Caio Mario (homo novus)che era uno dei più grandi generali di Roma .

Caio Mario riformo l’ esercito e da allora l’esercito per la prima volta non era piu composto da soli possidenti

Nel 105 a.C. il regno di numidia finalmente viene domato

Mario, già a guida dei populares fu rieletto console per ben 5 anni ,nel corso dei quali sconfisse i Cimbri e i Teutoni (due popolazioni germaniche).

Mario per mantenere il proprio potere accetto l ‘incarico del senato di reprimere la rivolta (intanto era già scoppiata) ma questo gli fece perdere l’ appoggio dei suoi sostenitori .

La guerra sociale e Mitridate

La classe senatoria continuava a ignorare le richieste dei socii italici che volevano la cittadinanza

Nel 91a.C.i soci italici decisero di dare guerra a Roma la quale sarà poi una guerra sociale.Il senato si arrende e gli alleati italici ottengono la cittadinanza romana

Mitridate re del ponto aveva dato inizio a una rivolta contro Roma

Nell’88a.C.il senato gli dichiaro guerra :il senato voleva che fosse condotta da SILLA mentre i ceti popolari e i cavalieri volevano al comando Mario il quale diede luogo ad una guerra civile nella quale Silla vinse e Mario dunque scappo.

Mario dopo un anno torna a Roma dove saccheggia per 5 giorni

Nell ‘86a.C. Mario muore

Silla e le sue riforme

Il ritorno di Silla riaccese la guerra civile che termino nell’82 a.C. dove vinse Silla.

Silla fu nominato dittatore con l’ incarico di scrivere le leggi e costituire la nuova repubblica.

Scrive le liste di proscrizione rafforzando il senato e raddoppia il numero dei senatori da 200 a 300.

Nessuno poteva diventare console se non era stato prima questore o pretore e se non aveva compiuto una certa età.

La giustizia si riformo organizzando particolari tribuni.

Questa riforma segno un momento di grande importanza nella storia del diritto criminale.

Questa riforma introdusse infatti una fondamentale garanzia ,rimasta alla base dei sistemi penalistici moderni.Da allora potevano essere chiamati reati solo i comportamenti che la legge considerava tali.

Garanzia=l’amministrazione della giustizia penale

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale di Tiberio Gracco con la sua proposta di legge agraria?
  2. Tiberio Gracco mirava a ricostruire la classe dei piccoli coltivatori per evitare che una parte della popolazione vivesse nella miseria, il che avrebbe portato Roma alla rovina.

  3. Quali furono le conseguenze della guerra giugurtina per Caio Mario?
  4. Caio Mario, eletto console, riformò l'esercito e sconfisse il regno di Numidia, guadagnando prestigio e potere, ma successivamente perse il sostegno dei suoi alleati accettando di reprimere una rivolta.

  5. Come si concluse la guerra sociale e quali furono i suoi effetti?
  6. La guerra sociale si concluse con la concessione della cittadinanza romana agli alleati italici, dopo che il senato si arrese alle loro richieste.

  7. Quali furono le riforme principali introdotte da Silla durante la sua dittatura?
  8. Silla rafforzò il senato, raddoppiando il numero dei senatori, e introdusse criteri di età e carriera per diventare console, oltre a riformare la giustizia criminale.

  9. In che modo la riforma della giustizia criminale di Silla influenzò il diritto penale?
  10. La riforma di Silla introdusse una garanzia fondamentale, stabilendo che solo i comportamenti considerati reati dalla legge potevano essere puniti, influenzando i sistemi penalistici moderni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community