fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Valeriano fu il primo a dividere l'Impero, ma fu catturato dai Parti e morì in prigionia.
  • Gallieno, figlio di Valeriano, escluso i senatori dal comando militare e fronteggiò invasioni dei Goti.
  • Durante il suo regno, alcune regioni interne dell'Impero, come le Gallie, si resero autonome.
  • Claudio II e Aureliano guidarono la riscossa dell'Impero, sconfiggendo i Goti e riunificando i territori.
  • Aureliano iniziò la costruzione delle mura aureliane e fu seguito da successori che consolidarono il potere imperiale.

Indice

  1. L'ascesa di Valeriano e Gallieno
  2. La divisione e le sfide dell'impero

L'ascesa di Valeriano e Gallieno

Nel 253 d.C. salì al trono Valeriano, che fu il primo a instaurare una divisione dell’Impero. Valeriano fu catturato in battaglia dai Parti e morì in prigionia. Da allora a governare Roma rimase Gallieno figlio di Valeriano. Che riuscì a stento a difendere l’Italia; bande di Goti scesero anche in Asia minore e la misero a ferro e fuoco. A Gallieno si deve un’importante innovazione: egli escluse i senatori dal comando delle formazioni militari. In questo periodo, alcune regioni poste all’interno dei confini dell’Impero si resero autonome. Nelle Gallie, per esempio, si costituì il cosiddetto “Impero delle Gallie”: qui, le legioni si ammutinarono e proclamarono loro imperatore, un generale, Postumo.

La divisione e le sfide dell'impero

A poco a poco, l’impero era riuscito a ricomporsi. I Germani furono sconfitti. A guidare la riscossa furono due comandanti militari: Claudio II che annientò un esercito di Goti, e fu soprannominato “ il Gotico”, e Aureliano che, tornò a riunire sotto il suo dominio tutto l’Impero. Aureliano nel 271 d.C. aveva dato inizio alla costruzione di una nuova cinta muraria, le cosiddette “ mura aureliane”. Aureliano fu ucciso in una congiura; tra i suoi successori vi furono: Tacito e Probo, che sconfisse ripetutamente i Vandali. Infine, il potere giunse nelle mani di un generale, Diocleziano, che avrebbe conservato il trono per lungo tempo riorganizzando l’Impero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community