Concetti Chiave
- L'invasione dei Parti in Siria portò a una vittoria con gravi conseguenze, tra cui un'epidemia di peste bubbonica che devastò la popolazione e la vita cittadina.
- Le necessità militari causarono arruolamenti forzati, sottraendo manodopera all'economia, mentre il confine del Reno fu minacciato da invasioni.
- Marco Aurelio combatté lunghe e difficili guerre contro i Germani, ma morì di peste durante il conflitto, lasciando il trono al figlio Commodo.
- Commodo, a differenza del padre, preferiva il circo e risultò impopolare con il Senato e l'esercito per scelte come pagare i nemici invece di combatterli.
- Il governo di Commodo fu segnato da sperperi fiscali e congiure, culminando nel suo assassinio a seguito di un complotto di palazzo.
Invasione e conseguenze catastrofiche
I Parti invasero la Siria e furono respinti. Ma questa vittoria ebbe conseguenze catastrofiche : durante la guerra, un’epidemia di peste bubbonica si diffuse tra i soldati decimando la popolazione, quindi la vita cittadina decade. Le necessità militari costrinsero ad arruolamenti forzati e sottrassero altre braccia all’attività produttiva.
Marco Aurelio e le guerre
Furono anni difficilissimi: il confine del Reno fu forzato dai Quadi e dai Marcomanni. Marco Aurelio dovette combattere per molti anni tra mille difficoltà. Alla fine riuscì a sconfiggere i nemici. Pochi anni dopo i Germani si ribellarono e Marco Aurelio dovette trasferirsi nuovamente sui confini; mentre la guerra si stava sviluppando, morì di peste a Vienna.A Marco Aurelio succedette il figlio Commodo: in tal modo si ebbe la fine dell’epoca del principato adottivo e si ritornò al sistema dinastico. Commodo era diverso dal padre. Egli amava esibirsi nel circo. Il comportamento del nuovo imperatore non fu apprezzato dal Senato. Anche gli ambienti militari furono delusi dall’imperatore perché egli decise di patteggiare con i nemici versando una forte indennità al posto di combattere.
Commodo e il malcontento
Durante il suo governo, Commodo non si preoccupò dei gravi problemi che affliggevano Roma, anzi sperperò le risorse fiscali con feste e spettacoli. Il malcontento di senatori e militari determinò varie congiure. Commodo quindi si circondò di pretoriani e iniziò una serie di feroci processi contro l’aristocrazia. Infine, un complotto di palazzo condusse alla morte l’imperatore.