Concetti Chiave
- Il porto di Ostia fu fondato sotto il regno di Anco Marzio, ma subì un attacco da Porsenna, re di Chiusi, che dovette ritirarsi a causa della minaccia celtica.
- Roma sconfisse la lega latina al lago Regillo nel 486 a.C., portando alla stipula del "Faedus cassianum", un'alleanza strategica tra latini e romani.
- L'alleanza stabilì la rotazione annuale del comando militare tra romani e latini e durò 50 anni, difendendosi dagli Equi e Volsci.
- Il secondo conflitto contro Veio per il controllo delle saline e foreste terminò nel 396 a.C. grazie alla strategia dei cunicoli sotterranei di Furio Camillo.
- I territori conquistati divennero "ager publicus", assegnati ai soldati, e Roma bloccò i collegamenti tra Etruria e città campane per indebolirle economicamente.
Fondazione del porto di Ostia
Dopo la fondazione del porto di Ostia sotto il regno di Anco Marzio, dall' Etruria arrivò l' attacco da parte di Porsenna, re di Chiusi, ma dovette ritornare nella città poiché era minacciata dai Celti.
Conflitto con la lega latina
Il conseguente conflitto fu contro la lega latina,l'alleanza di sei città tra cui Lavinio, Pomezia e Tivoli.
Siluse cin la sconfitta dei latini nel 486 press il lago Regillo e viene stipulato un patto tra i latini e i romani detto "Faedus cassianum". la tattica romana era quella di stringere alleanza con nemici forti,perchè la città si sarebbe indebolita dopo un eventuale conflitto. Il patto stabiliva che Roma sarebbe entrata nella lega latina e che l' esercito sarebbe sato comandato ad anni alterni da n generale romano e uno latino. L'alleanza durò per 50 anni e la Lega si difese da numerose incursioni di Equi (popolazioni provenienti dai monti Albani) e di Volsci (popolazioni provenienti dai pressi di Velletri).Secondo conflitto contro Veio
Verso la fine del 5^sec. assistiamo al secondo conflitto contro Veio perché contendeva a Roma il controllo delle saline della costa (via Salaria)e delle foreste situate alla destra del Tevere: la guerra durò 10 anni e terminò nel 396 a.C. grazie alla strategia di Furio Camillo, che fece scavare cunicoli sotterranei che oltrepassavano le mura di Veio e finivano nella città. I territori etruschi conquistati diventavano "ager pubblicus" e furono assegnati ai soldati che avevano combattuto quella guerra. Inoltre Roma interruppe i collegamenti terrestri tra l' Etruria e le città campane, per indebolirne l' economia.