Concetti Chiave
- L'abbandono del nomadismo ha portato alla sedentarizzazione, favorendo la nascita di villaggi e città con funzioni economiche, amministrative e politiche.
- La popolazione nei nuovi centri urbani era organizzata in clan, legati da antenati comuni, con una crescente complessità sociale.
- L'agricoltura ha consentito la creazione di eccedenze, permettendo la divisione del lavoro e l'emergere della differenziazione sociale.
- La complessità delle società urbane ha portato alla formazione di organizzazioni politiche simili agli stati moderni.
- La scrittura è nata per controllare la produzione e le merci, diventando un simbolo culturale riservato inizialmente agli scribi.
Indice
Transizione verso la sedentarizzazione
Lo sviluppo dell'agricoltura e delle nuove forme produttive fu accompagnato da un progressivo abbandono del nomadismo, tipico delle società di caccia e raccolta, in favore della sedentarizzazione, ovvero dello stabilimento di un gruppo di persone in un determinato luogo.
Nascita delle città e complessità sociale
Questo portò con sé la nascita di primi villaggi sempre più articolati e poi di città, centri che svolgono importanti funzioni economiche, amministrative e politiche su un determinato territorio.
In questi luoghi la popolazione era suddivisa in clan, ovvero, ampi gruppi di persone legate da un antenato in comune. Con l'agricoltura e l'urbanizzazione nacquero società sempre più complesse: grazie alla formazione di eccedenze divenne possibile divisione del lavoro; all'egualitarismo dei villaggi neolitici subentrano le prime forme di differenziazione sociale, con la nascita di dislivelli di ricchezza e di potere fra i membri della comunità; la necessità di amministrare e governare società sempre più complesse portò a forme di organizzazione politica analoghe a ciò che noi oggi chiamiamo "stato".Evoluzione della scrittura e alfabetizzazione
Ancora alla città è legata la scrittura, nata in seguito all’esigenza di controllare la produzione e le merci ed è divenuta una delle principali manifestazioni simboliche della cultura umana. La scrittura è riservata ad un gruppo limitato di persone: gli scribi, funzionari temuti e rispettati. Solo successivamente questa capacità fu estesa ad un numero maggiore di persone in seguito all'alfabetizzazione.