pako999
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli Ittiti, di lingua indoeuropea, migrarono nel II millennio a.C. in Asia Minore e fondarono un impero con capitale Hattusa.
  • Introdussero il carro da guerra grazie alla loro conoscenza del ferro, e il regno fu inizialmente guidato da Labarna e suo figlio Mursili.
  • Suppiluliuma ristabilì l'ordine dopo un periodo di decadenza, espandendo il regno e sancendo un accordo con l'Egitto.
  • La battaglia di Qadesh contro gli Egiziani portò a un successivo accordo di pace tra Hattusili III e Ramesse II.
  • I "popoli del mare" contribuirono alla caduta dell'impero ittita, ma altri regni ittiti continuarono a esistere fino all'VIII sec a.C.

Indice

  1. Origini e fondazione dell'impero ittita
  2. Espansione e declino dell'impero
  3. Conflitti e accordi con l'Egitto

Origini e fondazione dell'impero ittita

Gli Ittiti sono una popolazione di lingua indoeuropea, migrata dal Caucaso nel II millennio a.C. in Asia Minore, dove, fondò un impero con capitale ad Hattusa, durato fino all'XI sec. a.C. Conoscendo l'esistenza del ferro, essi introdussero l'uso del carro da guerra. Come è noto il fondatore del regno era considerato Labarna, al qule succedette Labarna II, che mutò il proprio nome in Hattusili.

Espansione e declino dell'impero

Suo figlio Mursili ingrandì il regno spingendosi sino a Babilonia, dopo aver vinto gli Urriti. Seguì un periodo buio che causò la decadenza del regno, attaccato e saccheggiato da nemici di varia provenienza. L'ordine venne ristabilito da Suppiluliuma , re del nuovo regno, che combatté i barbari Kaska, sancì un accordo con l'Egitto per la spartizione della Siria e rese vassalli i regni degli Urriti e dei Mitanni, giungendo fino all'Egeo.

Conflitti e accordi con l'Egitto

Gli Ittiti si scontrarono di nuovo contro gli Egiziani nella famosa battaglia di Qadesh, che si rivelò fallimentare per questi ultimi; successivamente un accordo di pace fu raggiunto tra il successore al trono di Mutawalli, Hattusili III e Ramesse II.

Il popolo ittita , giunto nelle regioni occidentali dell'Asia Minore, incontro la strenua resistenza dei cosiddetti "popoli del mare" che successivamente ebbero la meglio, causando la caduta degli Ittiti. Successivamente altri regni ittiti continuarono ad avere importanza in Cappadocia, Siria e Cilicia fino all'VIII sec a.C.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community