Concetti Chiave
- L'educazione ateniese è profondamente influenzata dall'individualismo e dallo spirito di iniziativa degli Ioni, fondendo cultura e politica.
- La formazione del cittadino ateniese è intesa come sviluppo personale, strettamente legata al legame tra individuo e polis.
- La pedagogia ateniese, ispirata da Solone, punta all'integrità personale attraverso l'educazione letteraria, musicale e fisica.
- La struttura educativa comprende l'istruzione familiare seguita dall'insegnamento formale, culminando nell'apprendimento delle leggi della città.
- La polis ateniese valorizza una "areté" di tipo civile, basata sulla giustizia e sulla partecipazione sociale, distinta da quella spartana.
Indice
L'originalità di Atene
Al fine di spiegare l'originalità dell'ordinamento politico e degli orientamenti culturali di Atene, W. Jaeger si richiama all'individualismo, allo spirito di iniziativa ed alla vitalità del pensiero degli Ioni dell'Asia Minore. E' qui che nasce la cultura della Grecia classica proma di trovare stabile dimora in Atene.
L'educazione secondo Solone
Lo sviluppo dell'idea educativa della Grecia arcaica trova il proprio approdo nelle Elegie di Solone, nelle quali confluiscono i motivo etico-politici della tradizione, e nello stesso tempo trovano fondamento le basi della paiedia greca più matura.
La polis si fa respublica.
La grande lezione pedagogica di Solone giunge ad affermarsi in Atene fino a far coincidere l'educazione con lo sviluppo personale dei singoli individui. Lo stretto legame tra il singolo e la polis continuerà continuerà a lungo a connotare l'educazione nella sua direzione politica; ma il fine dell'educazione in Atene non è costituito da qualcosa di esterno all'individuo, ma trova sede nell'individuo medesimo, nella formazione della sua personalità. Una delle migliori sintesi del percorso per così dire dell'istituzione dell'educazione ad Atene ci viene offerta da Platone..
..
Il percorso educativo ateniese
Dopo la prima educazione impartita direttamente dalla famiglia, i genitori mandano il fanciullo da un maestro, al quale danno l'incarico di occuparsi più della buona educazione di lui delle lettere e dell'arte di suonare la cetra. I maestri si occupavano di queste cose; e dopo che i fanciulli abbiano imparato a leggere, a scrivere ed a capire le scritture, pongono loro sui banchi di scuola dei poemi di buoni scrittori perchè li leggano. I citaristi, in modo simile, si curano della saggezza e di impedire ai giovani le male opere. Inoltre i genitori inviano i figli presso un pedotriba (maestro di ginnastica), affinchè con corpi migliori servano alla mente loro, che è già buona, e non siano costretti, per debolezza fisica, ad essere privi di coraggio in guerra o in altri atti. Questo si fa a seconda dei ragazzi: e poichè maggiori mezzi hanno i ricchi, così i loro figli cominciano prestissimo a frequentare la scuola e finiscono molto tardi. Quando poi cessano di andare a suola, la città, a sua volta, fa loro imparare le leggi, e li costringe a vivere secondo queste..
La struttura politica di Atene
In sostanza: la polis ateniese è una struttura politica caratterizzata dalla "apertura". In essa la classe media, che si inserisce tra i cittadini liberi e gli schiavi, è formata in gran parte da starnieri che non godono di diritti civili. L'aretè che esprime la polis ateniese, pur conservando alcuni traddi dell'aretè omerica (quella riferita a Sparta) è di tipo civile. Essa recupera il senso più profondo dell'antica aretè popolare ed esalta il valore di una vita condotta secondo la legge, che è garanzia di giustizia, di partecipazione all'esperienza sociale, e di piena espressione della personalità individuale.
Domande da interrogazione
- Qual è l'originalità dell'ordinamento politico e culturale di Atene secondo W. Jaeger?
- Come si sviluppa l'idea educativa nella Grecia arcaica?
- Qual è il fine dell'educazione ad Atene secondo la lezione pedagogica di Solone?
- Qual è il ruolo della polis ateniese nella formazione dei cittadini?
W. Jaeger attribuisce l'originalità dell'ordinamento politico e culturale di Atene all'individualismo, allo spirito di iniziativa e alla vitalità del pensiero degli Ioni dell'Asia Minore, dove nasce la cultura della Grecia classica.
L'idea educativa della Grecia arcaica si sviluppa attraverso le Elegie di Solone, che fondono motivi etico-politici tradizionali e gettano le basi della paideia greca più matura, trasformando la polis in una respublica.
Il fine dell'educazione ad Atene, secondo Solone, è lo sviluppo personale degli individui, con un forte legame tra il singolo e la polis, focalizzandosi sulla formazione della personalità piuttosto che su obiettivi esterni.
La polis ateniese, caratterizzata da "apertura", forma i cittadini attraverso l'educazione e l'insegnamento delle leggi, promuovendo una vita condotta secondo la legge, che garantisce giustizia e partecipazione sociale.