Concetti Chiave
- Sparta, situata nella Laconia, fu conquistata dai Dori nell'VIII secolo a.C., che schiavizzarono la popolazione locale chiamata Iloti.
- Di fronte alla sovrappopolazione, gli Spartani optarono per la conquista della vicina regione di Messina, invece di colonizzare territori lontani.
- La società spartana era divisa in tre classi: gli spartiati (cittadini guerrieri), i perieci (stranieri senza diritti politici) e gli Iloti (schiavi indigeni).
- La costituzione di Licurgo organizzò la società spartana, definendo ruoli e divisioni sociali, e strutturò il sistema politico.
- Il governo spartano era composto da 5 efori con poteri esecutivi, 2 re con autorità militare e religiosa, la gerusia (assemblea degli anziani) e l'apella (assemblea popolare).
Indice
L'arrivo dei Dori e la conquista
Intorno all'VIII secolo a.c., nel Peloponneso, precisamente nella regione della Laconia, arrivarono i popoli del mare, i Dori, che presero il comando della città e schiavizzarono gli Iloti, la popolazione autoctona di quella zona.
La società spartana e le guerre
Sparta era una poleis fortificata che arrivò come quasi tutte le poleis, ad avere una sovrappopolazione, solo che gli spartani non vollero andare a colonizzare in zone lontane, decisero bensì di conquistare la regione che si trovava vicino a loro: la Messina.
Proprio per questo motivo scoppiarono le cosiddette guerre messinese che durarono all'incirca dal 743 al 668 a.c. I cittadini spartani erano guerrieri, gli spartiati, questo era il loro nome, sin da ragazzi venivano allenati alla guerra e al combattimento attraverso i riti di passaggio. In questo periodo fu emanata la costituzione di Licurgo che divise il popolo in tre classi sociali e diede i vari ruoli ai cittadini per la politica.
La popolazione era divisa in:
- spartiati che erano i veri e proprio cittadini spartani;
- perieci, gli stranieri che potevano vivere a Sparta ma che non avevano diritti
politici;
- gli Iloti, gli indigeni di quelle terre che venivano schiavizzati, per evitare
che questa parte di popolazione, la più numerosa, aumentasse ancora di più, gli
Spartani iniziarono a sterminarli.
Struttura politica di Sparta
Per quanto riguarda la politica vi erano 5 efori che avevano poteri giudiziari esecutivi, 2 re che avevano poteri militari e sacerdotali, la gerusia: l'assemblea degli anziani e l'apella: l'assemblea del popolo.