Concetti Chiave
- L'età augustea enfatizzava cortesia, moderazione e razionalità, influenzando la poesia con stabilità politica e pensiero liberale.
- L'Illuminismo promosse il metodo sperimentale e viaggi di esplorazione, come quelli del Capitano Cook, portando sia progresso che controversie come il commercio degli schiavi.
- Le donne guadagnarono un ruolo sociale attivo, frequentando teatri e caffè, contribuendo alla nascita del romanzo e influenzando il pubblico lettore.
- I caffè diventarono centri di dibattito e interazione sociale, favorendo l'evoluzione del giornalismo e dell'opinione pubblica in Inghilterra.
- La stampa e il giornalismo si svilupparono, con giornali come "The Tatler" e "The Spectator", sostenendo la libertà politica e contribuendo all'informazione pubblica.
Indice
L'età augustea e l'illuminismo
L'età augustea deve il suo nome al periodo della storia romana, in cui si esaltavano i valori della cortesia, moderazione e razionalità.
• L'Illuminismo fu un movimento intellettuale europeo che mirava a liberare la mente umana dall'ignoranza e dalla superstizione.
Viaggi e commercio nel XVI secolo
• L'ottimismo di questo periodo incoraggiò il Capitano Cook della Royal Society a intraprendere viaggi in nuove terre, portando a incontri con popolazioni native. ~ Il commercio degli schiavi iniziò grazie a questi viaggi, nella seconda metà del XVI secolo, considerato una grande fonte di ricchezza per l'Inghilterra (primo in Virginia).
Metodo sperimentale e religione
• Il metodo sperimentale si basava sulle attività di Galileo e Kepler, che osservavano fenomeni naturali e formulavano ipotesi.
• Questo nuovo spirito razionalistico non fu visto come una sfida alla religione in Inghilterra per due ragioni: 1) perché era un mezzo per comprendere l'universo creato da Dio; 2) perché tutti i grandi scienziati di questo periodo erano uomini di fede e scienza contemporaneamente.
Miglioramenti sociali e leggi di incameramento
• La situazione sociale migliorò durante questo periodo. Molti ospedali furono costruiti, e grazie alla rivoluzione agricola, gli agricoltori ebbero uno standard di vita più elevato. Nel 1750 nacquero le leggi di incameramento, portando alla proprietà privata dei campi. Ciò comportò l'ascesa di una classe lavoratrice senza terra costretta a spostarsi nelle città per trovare lavoro.
Ruolo delle donne e caffè
• Le donne in questo periodo erano attive nella vita sociale: frequentavano teatri e caffè e alcune di loro iniziarono a scrivere, come Aphra Behn. Inoltre, donne lettrici e scrittrici influenzarono la nascita del romanzo.
• I caffè erano luoghi d'incontro frequentati da persone di classe elevata, diventando spazi per dibattiti sociali e professionali. Il giornalismo si evolse attraverso questi caffè, dove l'opinione pubblica trovò voce.
Poesia augustea e pubblico lettore
La poesia augustea fu caratterizzata da stabilità politica, individualismo, pensiero liberale e libero arbitrio, ottimismo e desiderio di equilibrio, simmetria e raffinatezza. I poeti principali furono Alexander Pope e John Dryden, che imitarono modelli classici, fornendo modelli di comportamento raffinato attraverso satire e versi mock-heroic.
• Il pubblico lettore aumentò, principalmente con donne della classe media che prendevano in prestito libri dalle biblioteche circolanti. Anche gli uomini di classe media sentirono la necessità di migliorare la loro istruzione, incoraggiando l'espansione del sistema educativo.
Evoluzione del giornalismo inglese
• La stampa incrementò il numero di giornali. In Inghilterra nacque il giornalismo come professione libera, contribuendo alla lotta per la libertà politica e individuale. "The Tatler" e "The Spectator" furono i primi giornali inglesi, mentre "A Current of General News" (1622) fu il primo periodico inglese. I giornalisti inglesi difesero i loro diritti, e nel 1772 furono autorizzati a inviare reporter al Parlamento. "The Morning Post" introdusse caratteri più grandi nel 1785, e nel 1788 fu fondato il Daily Universal Register, diventato The Times.
Domande da interrogazione
- Quali valori caratterizzavano l'età augustea?
- Come influenzò l'Illuminismo i viaggi e le scoperte?
- Qual era il ruolo delle donne durante l'età augustea?
- Quali furono i contributi del giornalismo durante questo periodo?
L'età augustea esaltava i valori della cortesia, moderazione e razionalità.
L'Illuminismo, con il suo ottimismo, incoraggiò esploratori come il Capitano Cook a intraprendere viaggi in nuove terre, portando a incontri con popolazioni native e all'inizio del commercio degli schiavi.
Le donne erano attive nella vita sociale, frequentavano teatri e caffè, e alcune iniziarono a scrivere, influenzando la nascita del romanzo.
Il giornalismo si evolse nei caffè, dando voce all'opinione pubblica e contribuendo alla lotta per la libertà politica e individuale, con la nascita di giornali come "The Tatler" e "The Spectator".